Al Teatro Massimo il concerto delle Orchestre e dei Cori giovanili della città di Palermo

Il Coro Arcobaleno del Teatro Massimo di Palermo
Nella Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo si svolgerà il Concerto delle Orchestre e dei Cori giovanili della Città di Palermo, in occasione del XXX Anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
A suonare nella platea, dove per l’occasione saranno smontate tutte le poltrone, saranno 340 bambini e ragazzi appartenenti alle orchestre e ai cori giovanili della città: la Massimo Kids Orchestra diretta da Michele De Luca, il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno del Teatro Massimo diretti da Salvatore Punturo, l’Orchestra Quattro Canti diretta da Pietro Marchese, l’Orchestra del Teatro dei Ragazzi diretta da Daniele Malinverno, infine il Coro del Teatro dei Ragazzi e il Coro della Comunità Educante Evoluta Zisa-Danisinni, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, diretti da Pia Tramontana.
A presentare la serata sarà Lorenzo Branchetti, storico interprete del folletto Milo Cotogno sulla Melevisione (la serata è realizzata in collaborazione con RAI Ragazzi e verrà trasmessa in diretta streaming sul sito del Teatro Massimo).
Il programma musicale della serata si aprirà con il Te Deum di Charpentier e l’Inno alla gioia dalla Nona Sinfonia, diretti da Pietro Marchese, che cederà poi il podio a Michele De Luca per un programma che dalla Carmen di Bizet passa a canzoni per ragazzi delle trasmissioni RAI per concludere con un omaggio al grande Ennio Morricone e infine “L’appello dei diritti”, Inno della manifestazione, su testo e musica dei ragazzi del Centro TAU.
La serata è dedicata alla memoria di Giuditta Milella e Biagio Siciliano, gli studenti del Liceo Meli dei quali ricorre il trentaquattresimo anniversario dalla morte, ed è realizzata in collaborazione con Rai Ragazzi, Assessorato alla Cittadinanza Solidale del Comune di Palermo, Assessorato alla Scuola del Comune di Palermo, Fondazione Teatro Massimo, Centro TAU, APS-Teatro dei Ragazzi Palermo, Associazione Talità Kum Onlus.
A suonare nella platea, dove per l’occasione saranno smontate tutte le poltrone, saranno 340 bambini e ragazzi appartenenti alle orchestre e ai cori giovanili della città: la Massimo Kids Orchestra diretta da Michele De Luca, il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno del Teatro Massimo diretti da Salvatore Punturo, l’Orchestra Quattro Canti diretta da Pietro Marchese, l’Orchestra del Teatro dei Ragazzi diretta da Daniele Malinverno, infine il Coro del Teatro dei Ragazzi e il Coro della Comunità Educante Evoluta Zisa-Danisinni, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, diretti da Pia Tramontana.
A presentare la serata sarà Lorenzo Branchetti, storico interprete del folletto Milo Cotogno sulla Melevisione (la serata è realizzata in collaborazione con RAI Ragazzi e verrà trasmessa in diretta streaming sul sito del Teatro Massimo).
Il programma musicale della serata si aprirà con il Te Deum di Charpentier e l’Inno alla gioia dalla Nona Sinfonia, diretti da Pietro Marchese, che cederà poi il podio a Michele De Luca per un programma che dalla Carmen di Bizet passa a canzoni per ragazzi delle trasmissioni RAI per concludere con un omaggio al grande Ennio Morricone e infine “L’appello dei diritti”, Inno della manifestazione, su testo e musica dei ragazzi del Centro TAU.
La serata è dedicata alla memoria di Giuditta Milella e Biagio Siciliano, gli studenti del Liceo Meli dei quali ricorre il trentaquattresimo anniversario dalla morte, ed è realizzata in collaborazione con Rai Ragazzi, Assessorato alla Cittadinanza Solidale del Comune di Palermo, Assessorato alla Scuola del Comune di Palermo, Fondazione Teatro Massimo, Centro TAU, APS-Teatro dei Ragazzi Palermo, Associazione Talità Kum Onlus.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore