Alexander Lubyantsev a Palermo: uno dei più grandi talenti della sua generazione

Alexander Lubyantsev
Nel cortile di Palazzo Steri a Palermo è il momento della performance pianistica di Alexander Lubyantsev in programma martedì 2 settembre alle 21.15.
Il concerto si apre con i "Dodici Studi, Op. 25" di Fryderyk Chopin, una raccolta di composizioni dedicata alla contessa Marie d'Agoult che rappresenta l'esempio massimo di una didattica interamente trasfigurata in valori musicali assoluti.
Il primo (l'«arpa eolia» di una celeberrima recensione schumanniana) si potrebbe definire, alla Debussy, «per le piccole note», il secondo «per il jeu perlé», il quarto «per gli accordi», il sesto «per le terze», il settimo «per il cantabile» o «per la mano sinistra», l'ottavo «per le seste», il decimo «per le ottave», l'undicesimo «per l'agilità sul forte», il dodicesimo «per gli arpeggi».
Terzo, quinto e nono si presentano come dei movimenti continuati («perpetuum mobile» avrebbe indicato Ravel), col carattere di uno «scherzando», capriccio o, come propone Alfredo Casella, badinage, insistendo su sottili tecniche di écartement, rispettivamente su un disegno ad appoggiature, infine, ancora (ma con leggerezza) su risonanze di ottave.
Il programma prosegue con la "Selezione di 12 Preludi da Op. 3 – Op. 23 – Op. 32" di Sergej Rachmaninov: tredici pezzi in tredici diverse tonalità: tutte quelle che, insieme con le dieci dell'op. 23 e con l'unica dell'op. 3 n. 2, componevano il mosaico delle ventiquattro tonalità.
Alexander Lubyantsev è un pianista con un metodo di interpretazione musicale unico. La sua straordinaria tecnica e la varietà di tocco gli sono valse il 3° premio al XIII Concorso Internazionale Čajkovskij di Mosca, in Russia, nel 2007.
Nato nel 1986 a San Pietroburgo da padre fisarmonicista e direttore di coro e madre pianista, ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di cinque anni. Ampiamente acclamato per il suo prodigioso talento musicale, ha ricevuto numerosi premi internazionali ed è considerato uno dei più grandi talenti della sua generazione.
Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano