"Archimede" ripercorre la sua vita: Mario Incudine al Teatro Massimo di Siracusa
È il 212 a.C. e Siracusa è assediata dall'esercito romano. Un giovane legionario si introduce nella casa del matematico Archimede per ucciderlo.
Ma prima che il colpo venga inferto, lo scienziato ha il tempo di ripercorrere la sua esistenza, in un soliloquio in cui ci fa attraversare i dolori e le soddisfazioni di un uomo che ha dedicato la vita alla scienza.
È l'inizio di "Archimede", testo teatrale scritto da Costanza Di Quattro e diretto da Alessio Pizzech che vede in scena Mario Incudine nei panni del matematico siracusano.
A questo spettacolo è affidata, il 14 novembre alle 20.00, l'inaugurazione della Stagione 2025-2026 del Teatro Massimo di Siracusa.
"Archimede" va in scena anche sabato 15 alle 21.00 e domenica 16 alle 17.30.
Ma prima che il colpo venga inferto, lo scienziato ha il tempo di ripercorrere la sua esistenza, in un soliloquio in cui ci fa attraversare i dolori e le soddisfazioni di un uomo che ha dedicato la vita alla scienza.
È l'inizio di "Archimede", testo teatrale scritto da Costanza Di Quattro e diretto da Alessio Pizzech che vede in scena Mario Incudine nei panni del matematico siracusano.
A questo spettacolo è affidata, il 14 novembre alle 20.00, l'inaugurazione della Stagione 2025-2026 del Teatro Massimo di Siracusa.
"Archimede" va in scena anche sabato 15 alle 21.00 e domenica 16 alle 17.30.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.233 letture 837 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.662 letture 65 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze
11.970 letture 192 condivisioni














