MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Benvenuto 2022: al Teatro Massimo due concerti salutano il nuovo anno, il programma

  • Teatro Massimo - Palermo
  • 1 gennaio 2022 (evento concluso)
  • 11.00 (A New Year of Smiles) e 18.30 (Concerto di Capodanno)
  • Da 12 euro a 30 euro (A New Year of Smiles) e da 25 euro a 70 euro (Concerto di Capodanno)
  • Biglietti acquistabili online oppure al botteghino del Teatro Massimo (dal lunedì alla domenica, dalle ore 9.30 alle ore 15.30, o un'ora e 30 minuti prima dei concerti). Info al numero 091 8486000. Ingresso con Green Pass
Balarm
La redazione

Erwin Schrott

Doppio concerto al Teatro Massimo di Palermo per festeggiare in musica l’arrivo del 2022. 

L’1 gennaio, alle ore 11.00, sono i giovani musicisti della "Massimo Youth Orchestra" e le voci bianche della Cantoria a dare il benvenuto al nuovo anno con “A New Year of Smiles!”, un concerto festoso in matinée che dopo l’esecuzione dell’ouverture-fantasia di "Romeo e Giulietta" di Pëtr Il'ič Čajkovskij, dedica il programma all’operetta viennese (da Johann Strauss a Kalman e Lehár) e a quella francese (Offenbach). 

Sul podio dell’orchestra il maestro Michele De Luca e a dirigere il coro il maestro Salvatore Punturo. 

Il concerto inaugura l'accordo di partenariato siglato recentemente tra la Fondazione Teatro Massimo e UniCredit a sostegno dei progetti "educational" 2021-2022, che vedono le formazioni giovanili della Fondazione sempre più protagoniste delle attività artistiche con un ricco calendario di concerti e spettacoli per il nuovo anno.

Sempre l’1 gennaio ma alle ore 18.30 l’appuntamento è con l’ormai tradizionale "Concerto di Capodanno" che vede sul podio in Sala Grande il direttore musicale Omer Meir Wellber dirigere l’orchestra del Teatro Massimo e il coro guidato dal maestro Ciro Visco.

Ospite d’eccezione è il basso uruguayano Erwin Schrott, interprete di riferimento a livello internazionale per ruoli come Don Giovanni e Leporello. 

Il variegato programma propone arie famose, da "Madamina, il catalogo è questo" dal Don Giovanni, all’"aria" di Dulcamara da "L’elisir d’amore", e pagine sinfoniche e corali di opere importanti come le "Danze polovesiane" da "Il Principe Igor" o la "Danza dei sette veli" di Salome o ancora il prologo di "Mefistofele" di Arrigo Boito. 

Ma sono previste anche pagine di ascolto più inconsueto, come l'"Intermezzo" da "I gioielli della Madonna" di Wolf Ferrari o altre più popolari, come le canzoni "Besame mucho" o "Oblivion", il "tango nuevo" di Astor Piazzolla.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE