Bimbi (e genitori) a caccia di una delle più famose creature mitologiche: "Catturiamo la Gorgone!" al Salinas
Una bambina al museo
Si va a caccia di una delle creature mitologiche più famose dell'antichità, la Gorgone, conoscendo uno degli eroi che l'hanno catturata, Perseo: domenica 10 novembre al Salinas torna "Catturiamo la Gorgone!", una visita-gioco per bambini dai 4 ai 10 anni organizzata da Coopculture.
Il gioco parte quando Perseo scopre che la Gorgone faticosamente catturata è scappata: si è nascosta probabilmente all'interno di un articolato percorso del museo e soltanto i bambini riusciranno a trovarla.
Un operatore didattico esporrà, quindi, in forma narrativa, la storia del Museo archeologico, illustrando i principali reperti archeologici e raccontando alcune storie dei grandi eroi greci, coinvolgendo i bambini e i loro genitori.
Durante la visita saranno fornite delle informazioni importanti per poter individuare gli indizi utili al riconoscimento della pericolosissima creatura e del suo mito.
Al termine della visita il giovane pubblico parteciperà a un gioco collettivo nello spazio adibito dell’auditorium del bookshop e, attraverso un tabellone predisposto, cercherà di rispondere correttamente agli indovinelli posti dall’operatore didattico per raggiungere l’ultima casella e catturare finalmente la Gorgone.
La visita ha una durata di un'ora e ha un costo di 4 euro a bambino. Per partecipare è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995.
Il gioco parte quando Perseo scopre che la Gorgone faticosamente catturata è scappata: si è nascosta probabilmente all'interno di un articolato percorso del museo e soltanto i bambini riusciranno a trovarla.
Un operatore didattico esporrà, quindi, in forma narrativa, la storia del Museo archeologico, illustrando i principali reperti archeologici e raccontando alcune storie dei grandi eroi greci, coinvolgendo i bambini e i loro genitori.
Durante la visita saranno fornite delle informazioni importanti per poter individuare gli indizi utili al riconoscimento della pericolosissima creatura e del suo mito.
Al termine della visita il giovane pubblico parteciperà a un gioco collettivo nello spazio adibito dell’auditorium del bookshop e, attraverso un tabellone predisposto, cercherà di rispondere correttamente agli indovinelli posti dall’operatore didattico per raggiungere l’ultima casella e catturare finalmente la Gorgone.
La visita ha una durata di un'ora e ha un costo di 4 euro a bambino. Per partecipare è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.234 letture 852 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.875 letture 84 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
599 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




