Concerti dal vivo e il cinema italiano sul maxischermo: sono le "Stelle di Sanlorenzo Mercato"

Gli Exit U2 Tribute Band
Ecco i tre appuntamenti dell'8, 9 e 12 luglio.
Giovedì 8 luglio – We Man - 21.30
Sul palco di Sanlorenzo Mercato arrivano le sonorità pop-rock dei We Man, band acustica siciliana capitanata da Paola Russo. In scaletta le rivisitazioni dei grandi successi del pop – rock italiano e internazionale dagli anni ’70 ad oggi, ma anche spazio alla musica cantautoriale, popolare e disco ’90.
Lo stile musicale della band è caratterizzato da un forte eclettismo, sia per gli arrangiamenti che per il repertorio musicale: la band, infatti, propone un insieme di elementi musicali che vanno dal pop nazionale e internazionale alla musica dal forte sapore popolare, fino al proponimento di brani di estrazione dance.
Venerdì 9 luglio – Exit U2 Tribute band - 21.30
Dal palco del giardino del Mercato, gli Exit U2 Tribute band rendono omaggio alla band irlandese ripercorrendone i grandi successi dalle prime canzoni rock fino alle ballad più romantiche, il tutto alternando sonorità elettriche al fascino dell’acustico.
La band è formata da Gero Mus Art Flaibani alla voce, Claudio Cessari alla chitarra, Claudio Mangione al basso e Alessandro Fley Flaibani alla batteria.
Arena Sanlorenzo - Risate all'italiana - 21.00
Nel maxischermo dell'arena estiva del lunedì sera, sotto la volta stellata del Mercato, in proiezione i grandi film del cinema comico italiano, da godersi gratuitamente sulle sdraio del Mercato, tra le erbe aromatiche e le varie bontà delle botteghe.
Lunedì 12 luglio - Cetto c'è, senzadubbiamente
Si tratta del capitolo conclusivo della trilogia che vede come protagonista Antonio Albanese nei panni del corrotto politicante Cetto La Qualunque.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo