Giselle
Sul palcoscenico del Teatro Massimo torna la danza con uno dei titoli più noti e amati del repertorio classico: “Giselle” balletto fantastico in due atti di Jules–Henry Vernoy de Saint Georges e Théophile Gautier, su musica di Adolphe–Charles Adam. In scena il Corpo di Ballo del Massimo si unisce al Balletto Yacobson di San Pietroburgo diretto da Andrian Fadeev, impegnati nella corografia originale di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa.
Nei ruoli dei protagonisti si alterneranno: Alla Bočarova e Svetlana Smirnova (Giselle), Artem Pyhačov e Aleksandr Abaturov (Albrecht), Anna Naumenko e Elena Černova (Myrtha), Andrej Gudyma e Il’ja Osipov (Hans). L’Orchestra del Teatro Massimo è diretta da Benjamin Pionnier. L'allestimento è del Balletto Yacobson di San Pietroburgo con le scene e i costumi di Vjačeslav Okunev.
Giselle è senza dubbio "il balletto più famoso del mondo" che affascina il pubblico di ogni generazione, commuovendolo con la sua storia delicata, intrisa di atmosfere romantiche, lunari e stregate ma al tempo stesso di passioni umane forti e toccanti. Il ruolo di Giselle, irrinunciabile per tutte le grandi ballerine classiche, è il perfetto corrispettivo di tante eroine di Bellini o Donizetti che soffrono e muoiono per amore.
Del personaggio di Giselle rimangono nella mente la levità e l'ingenuità, ma anche il dramma interiore per la bugia d'amore di cui è vittima, e ancora tecnicamente il fluttuare degli arabesques e la posa “respirata” delle braccia, insieme alle capacità attoriali drammatiche del finale del primo atto.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano