"Dacci oggi il nostro pane": il Darwin Day a Villa Filippina tra laboratori e incontri per tutte le età

Laboratori didattici gratuiti, seminari e dibatti per avvicinare i cittadini di tutte le età alla ricerca scientifica: il "Darwin Day" organizzato dal Circolo UAAR di Palermo torna a celebrare il compleanno del biologo e naturalista britannico Charles Darwin negli spazi di Villa Filippina.
La quarta edizione della manifestazione in programma domenica 17 febbraio quest'anno ha per titolo "Dacci oggi il nostro pane" e affronta il tema vasto ed attuale della sicurezza alimentare: dalla fisiologia all’ecologia, dalla chimica all’economia e alla geopolitica, passando per i risvolti tecnologici ed etici.
Il tutto con un approccio interdisciplinare, già adottato lo scorso anno, con cui i giovanissimi potranno approcciare la scienza giocando con laboratori gratuiti di educazione alimentare, mentre le curiosità più mature potranno incontrare accademici e ricercatori (dal chimico alla biologa nutrizionista, dagli agronomi agli esperti di economia ed ecologia) per cercare di capire come si evolverà il nostro modo di mangiare nei prossimi vent’anni per salvaguardare la salute nostra e quella del pianeta che ci ospita.
Il tutto nella cornice del Parco Villa Filippina dove per l’occasione i Contadini in Villa, presenti eccezionalmente di domenica, offriranno la possibilità di conoscere, degustare e acquistare i migliori prodotti dell'Isola (leggi qui il programma completo).
La quarta edizione della manifestazione in programma domenica 17 febbraio quest'anno ha per titolo "Dacci oggi il nostro pane" e affronta il tema vasto ed attuale della sicurezza alimentare: dalla fisiologia all’ecologia, dalla chimica all’economia e alla geopolitica, passando per i risvolti tecnologici ed etici.
Il tutto con un approccio interdisciplinare, già adottato lo scorso anno, con cui i giovanissimi potranno approcciare la scienza giocando con laboratori gratuiti di educazione alimentare, mentre le curiosità più mature potranno incontrare accademici e ricercatori (dal chimico alla biologa nutrizionista, dagli agronomi agli esperti di economia ed ecologia) per cercare di capire come si evolverà il nostro modo di mangiare nei prossimi vent’anni per salvaguardare la salute nostra e quella del pianeta che ci ospita.
Il tutto nella cornice del Parco Villa Filippina dove per l’occasione i Contadini in Villa, presenti eccezionalmente di domenica, offriranno la possibilità di conoscere, degustare e acquistare i migliori prodotti dell'Isola (leggi qui il programma completo).
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision