CONCERTI
HomeEventiConcerti

Dalle melodie romantiche al "trillo del diavolo": due talenti in concerto a Palermo

  • Palermo Classica 2025
  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • 9 settembre 2025 (evento concluso)
  • 21.15
  • 18 euro (primo settore), 14 euro (secondo settore)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi
Balarm
La redazione

Alexander Yakovlev e Maria Solozobova

Un dialogo carico di intensità e maestria per il nuovo appuntamento di "Palermo Classica".

Martedì 9 settembre alle 21.15, nel Cortile di Palazzo Chiaramonte-Steri, il lirismo del violino di Maria Solozobova incontra la raffinatezza emotiva del pianoforte di Alexander Yakovlev per un recital unico.

Un duo che attraversa epoche e stili con leggerezza e profondità: dal dialogo sacro di J.S. Bach alla tempesta visionaria di Tartini, passando per i paesaggi intimi di Grieg, il virtuosismo seducente di Saint-Saëns e l’introspezione tchaikovskiana.

Maria Solozobova è una delle violiniste più apprezzate della sua generazione, protagonista di una carriera internazionale che l’ha portata a esibirsi nelle sale più prestigiose del mondo, dalla Tonhalle di Zurigo alla Berliner Philharmonie, dalla Victoria Hall di Ginevra al Konzerthaus di Vienna, fino alla Sala Grande del Conservatorio Čajkovskij di Mosca.

Nata a Mosca e oggi residente in Svizzera, Solozobova  ha iniziato giovanissima vincendo il più importante concorso nazionale russo a soli dieci anni. Dopo gli studi alla Scuola Gnessin e al Conservatorio Čajkovskij di Mosca, ha proseguito con Zakhar Bron a Zurigo e Raphael Oleg a Basilea, diplomandosi con il massimo dei voti.

Vincitrice di numerosi concorsi internazionali (Johannes Brahms, Mozart di Zurigo, Tibor Varga, Rodolfo Lipizer), ha inciso per Antes e Sony Classical, spaziando da Paganini a repertori rari come i concerti romantici di Paul Juon e Hans Huber.

Alexander Yakovlev, pianista di eccezionale profondità, si è affermato come “virtuoso e pensatore”, amato per l’integrità e la profondità emotiva nelle esecuzioni.

Vincitore di numerosi concorsi internazionali — tra cui Takamatsu (Giappone), Cincinnati, “Compositores de España” di Madrid — si è esibito in luoghi prestigiosi come la Carnegie Hall di New York, la Victoria Hall di Ginevra, la Alte Oper di Francoforte, la Filarmonica di Mosca, tra molti altri.

Yakovlev ha studiato in Russia, Mozarteum di Salisburgo e Berlino con Pascal Devoyon ed è considerato, da El País, un “virtuoso e pensatore” e dalla rivista Chopin il musicista più promettente della sua generazione.

La serata allo Steri di Palermo si apre con la Sonata n. 4 in do minore BWV 1017 di J.S. Bach, un'introduzione ideale per un percorso musicale ed emozionale variegato.

Si entra poi nella tensione virtuosa e drammatica della Sonata in sol minore “Trillo del diavolo” di Giuseppe Tartini, pagina musicale visionaria che riserva al violino diversi passi virtuosistici e all'accompagnamento vari spunti di dialogo col solista.

Dalla folgorazione barocca si passa alla introspezione romantica della Terza Sonata in do minore di Edvard Grieg, per giungere poi al gioco virtuosistico dell’Introduction & Rondo Capriccioso di Saint-Saëns, dove la brillantezza tecnica incontra la teatralità musicale.

Il recital si chiude con la Mélodie Op. 42 di Tchaikovsky, pagina intima originariamente intitolata “Chant sans paroles” e inserita nel trittico Souvenir d’un lieu cher (Ricordo di un luogo caro).

Con questo concerto, il Festival "Palermo Classica" continua il suo percorso estivo, che proseguirà con la tanto attesa messa in scena de "Le Nozze di Figaro" di Mozart il 13 e 14 settembre (clicca qui per acquistare i biglietti), in un’ambientazione tutta siciliana, e con "Movie Magic in Concert" il 19 e 20 settembre, viaggio nelle colonne sonore più amate di sempre (clicca qui per acquistare i biglietti).


INFO ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti dei concerti sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE