Il "Grand Tour" di Google: percorso digitale alla scoperta dei mille volti di Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo
Alla fine del diciassettesimo secolo i giovani artisti e i rampolli delle famiglie più importanti d'Europa dedicavano alcuni mesi al "Grand Tour": un viaggio alla scoperta delle città d’arte e della cultura italiane (visualizza l'articolo di approfondimento). Era infatti un lusso a cui soltanto in pochi potevano accedere ma oggi Google, con lo scopo di diffondere cultura, riporta in auge l'esperienza rendendola alla portata di tutti.
Ecco cosa è il "Grand Tour" di Google: una "esperienza" virtuale digitale alla scoperta dei capolavori italiani e attraverso la realtà aumentata l'utente può guardare da vicino i tesori di Venezia, Siena, Roma e Palermo (venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre) con un totale complessivo di 25 video, 38 mostre digitali e oltre mille tra immagini, fotografie e filmati a 360 gradi compresi quelli di Street View.
Ecco cosa è il "Grand Tour" di Google: una "esperienza" virtuale digitale alla scoperta dei capolavori italiani e attraverso la realtà aumentata l'utente può guardare da vicino i tesori di Venezia, Siena, Roma e Palermo (venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre) con un totale complessivo di 25 video, 38 mostre digitali e oltre mille tra immagini, fotografie e filmati a 360 gradi compresi quelli di Street View.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.228 letture 804 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.329 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
879 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




