"Francesco Carbone e il suo tempo": disegni e dediche rendono omaggio al critico d'arte

Particolare dell'opera di Raffaele Iannone
La collettiva, alla quale partecipano gli artisti: Antonella Affronti, Calogero Barba, Alessandro Bronzini, Aurelio Caruso, Elio Corrao, Pina D’Agostino, Angelo Denaro, Daniela Gargano, Giuseppe Gargano, Lillo Giuliana, Raffaele Iannone, Michele Lambo, Gabriella Lupinacci, Carlo Monastra, Dino Vincenzo Patroni, Caterina Rao, Giuseppina Riggi, Salvatore Salamone, Tommaso Serra, Franco Spena, Accursio Truncali e Tiziana Viola-Massa, vuole celebrare quanto sia vivo il ricordo legato a questo personaggio che formò e istradò anche gli studenti dell’Accademia (e non solo).
Carbone fu certamente persona scomoda alle diverse amministrazioni politiche del suo tempo, ma sostenne i giovani in modo particolare, e nella sua lunga militanza di critico d'arte espresse la capacità di raccontare e di spendersi per tutti gli artisti che bussavano alla sua porta cercando di orientarsi nei movimenti, nelle mutazioni che hanno caratterizzato il secolo e di cui egli è stato un grande studioso e conoscitore.
Il suo fu un impegno totale, fin dagli anni Quaranta, nelle diverse battaglie di tipo intellettuale e di promotore di iniziative rivoluzionarie per gli anni post bellici. Anni ed eventi che lo videro impegnato nelle lotte per la terra ai contadini, per il riscatto delle donne, per una vita degna di definirsi tale.
Il catalogo a corredo della mostra è curato da Vinny Scorsone e Vincenzo Viscardi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa