"Giornata europee del paesaggio": yoga e passeggiate a Selinunte e alla Valle dei Templi

Valle dei Templi di Agrigento
Studi condotti sulla bellezza del paesaggio, hanno dimostrato avere effetti benefici su ciascuno di noi, e il Parco, con i suoi 270 ettari che lo rendono tra i siti archeologici più grandi del Mediterraneo, è l’esempio di uno straordinario connubio tra archeologia, architettura e natura.
L’appuntamento è alle 11.15 davanti la biglietteria per raggiungere il tempio E, sulla collina orientale.
L’archeologo spiegherà l’origine del tempio dorico, delle sue parti architettoniche, illustrerà le diverse fasi che scandiscono la costruzione di un tempio, dalla cava fino alla messa in opera dei blocchi lapidei, il trasporto dei materiali fino al cantiere ed i sistemi di elevazione e di misurazione utilizzati dagli antichi.
Dopo la breve visita guidata, percorrendo un sentiero poco battuto ed immerso completamente nella macchia mediterranea, si raggiungerà l’area dove avrà inizio l’attività di Yoga. Circondati da un paesaggio di sconfinata bellezza, con i templi dell’acropoli ad est e il maestoso tempio E a sud, la lezione si svolgerà con modalità di gioco interattivo e attraverso esercizi di respirazione. Si introdurranno anche favole e racconti ispirati da alcune posture eseguite nel corso della lezione.
Il costo del biglietto è di 15 euro e l'attività è adatta dai 10 anni in su.
Al Parco Archeologico della Valle dei Templi l'appuntamento invece è alle 9.30 presso la biglietteria del Museo Archeologico Pietro Griffo per una attività a ingresso gratuito.
Il gruppo raggiungerà la prima tappa rappresentata dal Quartiere Ellenistico Romano, proseguendo lungo il Cardo I che costeggia lungo il bosco di mandorli e olivi per immettersi nel percorso che costeggia la via sacra all’ombra di un caratteristico pergolato dai colori autunnali.
Attraversando in successione le aree dei templi di Ercole e di Zeus, si giungerà al ginnasio per poi fare il percorso della cinta muraria greca all’altezza di Villa Aurea, guardando il Tempio della Concordia. La visita guidata è gratuita e ha una durata di circa 4 ore, per accedere è necessario di essere muniti del biglietto di ingresso al Parco, prenotabile qui.
"Il paesaggio rappresenta un elemento chiave del benessere individuale e sociale – recita la Convenzione europea del paesaggio - e la sua salvaguardia, la sua gestione e la sua pianificazione comportano diritti e responsabilità per ciascun individuo”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio