"Giornate Europee del Patrimonio": a Palermo le visite (in notturna) alla Vucciria di Guttuso

"La Vucciria" di Renato Guttuso
Scoprire La Vucciria, i suoni del mercato, la bellezza dei colori nel quadro che forse è l'opera più conosciuta di Renato Guttuso.
Si può fare a Palermo sabato 25 settembre e domenica 26 settembre, in notturna, pagando solo 1 euro, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. E l'appuntamento è così importante che il Ministero l'ha inserito tra gli eventi di punta della manifestazione.
Quest'anno il tema è “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Lo Steri aderisce aprendo appunto, dalle 20.00 alle 23.00, la sala che ospita “La Vucciria” al centro da giugno di un importantepercorso di musealizzazione che comprende anche la Sala delle Armi: un nuovo allestimento immersivoarricchito da una suggestiva installazione sonora.
Tutto in stretta collaborazione con CoopCulture che cura i servizi di accoglienza allo Steri e si occupa della valorizzazione del complesso monumentale.
“La partecipazione ad una manifestazione culturale importante come le Giornate Europee del Patrimonio è un'azione che fa sicuramente parte del dna del nostro Ateneo che opera con grande impegno, cura e passione per valorizzare, custodire e fareconoscere questi tesori, simboli di Palermo e della Sicilia nel mondo - commenta il Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari -.
Ammirare un pezzo unico nellastoria della pittura come la Vucciria di Guttuso, che rappresenta l'anima dellanostra città, in un allestimento curato e suggestivo all’interno dellosplendido contesto storico dello Steri è sicuramente un'esperienza unica estraordinaria».
Nelle stesse giornate è anche possibile accedere a due percorsi particolari che fanno parte di "Open Steri. Itinerari segreti", in cui il complesso monumentale dei Chiaromonte accetta di raccontarsi, anche con nuovi linguaggi come il teatro.
Si può fare a Palermo sabato 25 settembre e domenica 26 settembre, in notturna, pagando solo 1 euro, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. E l'appuntamento è così importante che il Ministero l'ha inserito tra gli eventi di punta della manifestazione.
Quest'anno il tema è “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. Lo Steri aderisce aprendo appunto, dalle 20.00 alle 23.00, la sala che ospita “La Vucciria” al centro da giugno di un importantepercorso di musealizzazione che comprende anche la Sala delle Armi: un nuovo allestimento immersivoarricchito da una suggestiva installazione sonora.
Tutto in stretta collaborazione con CoopCulture che cura i servizi di accoglienza allo Steri e si occupa della valorizzazione del complesso monumentale.
“La partecipazione ad una manifestazione culturale importante come le Giornate Europee del Patrimonio è un'azione che fa sicuramente parte del dna del nostro Ateneo che opera con grande impegno, cura e passione per valorizzare, custodire e fareconoscere questi tesori, simboli di Palermo e della Sicilia nel mondo - commenta il Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari -.
Ammirare un pezzo unico nellastoria della pittura come la Vucciria di Guttuso, che rappresenta l'anima dellanostra città, in un allestimento curato e suggestivo all’interno dellosplendido contesto storico dello Steri è sicuramente un'esperienza unica estraordinaria».
Nelle stesse giornate è anche possibile accedere a due percorsi particolari che fanno parte di "Open Steri. Itinerari segreti", in cui il complesso monumentale dei Chiaromonte accetta di raccontarsi, anche con nuovi linguaggi come il teatro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo