FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

I Cantieri in fermento con il "Mercurio": concerti, teatro e danza internazionale

Balarm
La redazione
Prosegue dal 25 al 28 settembre il Mercurio Festival, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea multidisciplinare tra teatro, musica danza e performing arts che si svolge a Palermo negli spazi dei Cantieri culturali alla Zisa fino al 5 ottobre.

Il secondo weekend inizia con "P.O.V Point of View", In collaborazione con Our Voice. Si tratta dell'ultima creazione della compagnia multiculturale "Progetto Amunì", impegnata sin dalla sua nascita nel 2017 in progetti che fondono spettacolo e impegno civile. 

Tra gli ospiti stranieri, la danzatrice argentina Maria Colusi in "Swap", inedita collaborazione con il compositore sound artist e percussionista tedesco Edgardo Rudnitzky mentre il coreografo spagnolo Kike Garçia con "La Tela Infinita", lavoro che indaga le relazioni tra il tarantismo, la tarantella siciliana e la taranta flamenca.

Il filo conduttore della musica ritorna con il concerto che riunisce alla Sala Perriera alcuni protagonisti della nuova generazione musicale in grado di intessere ricerca e pop, cantautorato e sperimentazione, in continua trasformazione tra nuove sonorità e contaminazione.

In line-up: i live di Iako, nome d’arte di Jacopo Rossetto, tra i volti di "X-Factor"; "Bluem" progetto artistico di Chiara Floris, cantautrice e produttrice sarda classe 1995, dalle sonorità mediterranei tra paesaggi avant pop e miti di un’isola in cui il tempo si è fermato; "Generic Animal", progetto solista del musicista Luca Galizia e ioFortunato, che intreccia il cantautorato con un suono che raccoglie l’eredità dell’indie-pop.

Non mancano inoltre i progetti dalla dinamica partecipativa come Quizas, ispirato a "Sei personaggi in cerca d’autore" di Pirandello della Compagnia Teatrale Krypton con la direzione artistica di Fulvio Cauteruccio.

Per il teatro, spazio alle giovani realtà come i pluripremiati Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri che in "La Sparanoia. Atto unico senza feriti gravi purtroppo" indagano con cinico surrealismo il peso del mondo per “i giovani” ormai addomesticati. Mentre i classici della letteratura ritornano in scena a Mercurio con "Un amore" di Dino Buzzati nel riadattamento del testo reso in forma di monologo con Paolo Briguglia a dare corpo e voce al protagonista della storia.

IL PROGRAMMA

GIOVEDI 25 SETTEMBRE
ore 20.00 – Spazio Franco 
P.O.V. Point of view 
Progetto Amuni 
Teatro – 45 min – Ticket 5 euro
Evento in collaborazione con Our Voice 

VENERDI 26 SETTEMBRE
ore 21.00 – Spazio Franco 
SWAP 
Maria Colusi - Edgardo Rudnitzky (GER)
(Invited by Edivaldo Ernesto)
Danza – 50 min – Ticket 5 euro - Anteprima Nazionale

ore 22.30 – Sala Perriera 
MERCURIO SOUNDS
Live concert with
- IAKO (invited by NAVA)
- BLUEM (invited by N.A.I.P.)
- GENERIC ANIMAL (invited by Marta Del Grandi)
- IoFORTUNATO 
Musica – Ticket 5 euro - Prima Regionale 

SABATO 27 SETTEMBRE
ore 20.00 – Tavola Tonda 
QUIZAS
Krypton 
Teatro – 60 min – Ticket 5 euro - Max 40 persone – Prima Regionale

ore 21.30 – Spazio Franco 
LA SPARANOIA 
Niccolò Fettarappa 
(invited by Andrea Cosentino)
Teatro – 60 min – 5 euro - Prima Regionale 

ore 22.30 - Spazio Franco
MERCURIO 4 GAZA
Evento di Solidarietà - Ingresso con offerta libera per raccolta fondi

ore 00.00 – Spazio Franco
MERCURIO PARTY

DOMENICA 28 SETTEMBRE
ore 19.30 – Tavola Tonda 
LA TELA INFINITA 
Kike Garcia (ESP)
(Invited by Elan D’Orphium)
Danza – Ticket 5 euro - Max 50 spettatori - Anteprima Nazionale

ore 21.30 – Spazio Open 
UN AMORE
Paolo Briguglia – Dino Buzzati 
Teatro – Ticket 10 euro 

DAL 29 SETTEMBRE ALL'1 OTTOBRE
dalle 10.00 alle 18.00 - Spazio Franco
Laboratorio teatrale a cura di Danio Manfredini
Info e candidature: Invia cv e foto entro e non oltre il 21 settembre a: workshop.mercuriofestival@gmail.com
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE