Il gioiello medievale nell’antico quartiere ebraico: visite alla Chiesa del Giovannello di Siracusa

La Chiesa di San Giovannello a Siracusa
Apre le porte al pubblico la Chiesa di San Giovannello, un gioiellino medievale nell’antico quartiere ebraico. San Giovanni Battista, più conosciuta come San Giovannello, fu edificata sui resti di una basilica paleocristiana del IV secolo, voluta dal vescovo Germano. Conserva la facciata e l’impianto originari del 1380.
l portale è abbellito con un rosone che sembra un merletto ma che non è centrato, a causa di modifiche e rimaneggiamenti subiti dall’edificio nel corso dei secoli, soprattutto nel 1700. L’interno, a tre navate, è sobrio, con archi ogivali. Fino al 1900 nelle celle campanarie che esistono ancora, c’erano due campane, ma poi furono rimosse. Anche diverse tele e varie opere d’arte non ci sono più, trasportate in altre chiese o musei.
Negli ultimi decenni, la chiesa ospitava eventi culturali, ma di recente è stata riaperta al culto.
A Siracusa sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili. È previsto un pullman su prenotazione domenica 29 settembre da Palermo a Siracusa, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo