Il loggiato, i bozzetti, le foto nella "casa di Epicarmo": a Siracusa le visite a Palazzo Greco

Palazzo Greco (Siracusa)
Apre le porte al pubblico Palazzo Greco, sede dell’Istituto nazionale del dramma antico. Un edificio di pregio, scampato al “taglio”, fatto in epoca fascista, per realizzare corso Matteotti. Costruito nel XIV secolo, in stile tardo-gotico, venne ampliato nel Quattrocento e nel Cinquecento.
Sopravvissuto al terremoto del 1693, fu restaurato nel Settecento, quando assunse l’aspetto attuale. È anche noto con il nome di Casa di Epicarmo, il poeta e tragediografo siciliano ritenuto da Platone il massimo rappresentante della commedia.
Dal 1936 è la sede dell’Inda, oggi Fondazione, di cui ospita pure il museo, con i bozzetti delle tragedie, alcuni di Duilio Cambellotti. Da ammirare gli elementi architettonici medievali e le sovrapposizioni barocche, oltre allo splendido loggiato interno, con statue di personaggi della mitologia greca.
A Siracusa sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili (ingresso da via Cavour). È previsto un pullman su prenotazione domenica 29 settembre da Palermo a Siracusa, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano