Il paleontologo più amato d'Italia è in arrivo a Palermo: ad Alberto Angela la Laurea Honoris Causa

Alberto Angela
Paleontologo, divulgatore scientifico, scrittore, giornalista e amatissimo "sex symbol": il 14 maggio Alberto Angela arriva a Palermo per ricevere dal rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, la Laurea Honoris Causa in "Comunicazione del Patrimonio Culturale".
Una carriera di prestigio quella di Alberto Angela, "figlio d'arte" dell'altrettanto celebre Piero, grazie al quale sin da piccolo si interessa al mondo delle scienze e della paleontologia.
Seguendo le orme del padre, dopo una lunga attività dedicata agli scavi e alla ricerca sul campo, comincia a interessarsi alla divulgazione scientifica soprattutto in televisione.
Ed è proprio grazie alla tv che, in poco tempo, riesce a farsi conoscere e apprezzare dal grande pubblico eguagliando la fama del padre Piero e diventando, tra un servizio e l'altro, uno dei personaggi italiani più amati di sempre.
Un amore spassionato che lo ha reso in poco tempo anche uno dei maggiori protagonisti sui social, dove una moltitudine di donne (ma non solo) lo celebra tra meme, pagine fan e gadget improbabili.
La cerimonia - aperta a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili - è in programma alle 11 nella Sala delle Capriate del Complesso monumentale dello Steri (in piazza Marina 61).
Ad apertura i saluti del rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, del presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale, Girolamo Cusimano, e del direttore del Dipartimento Culture e Società, Michele Cometa.
A leggere la motivazione del conferimento, invece, è Salvatore Vaccaro, coordinatore del Consiglio dei Corsi di studi in Scienze della Comunicazione, mentre la "laudatio" è affidata a Serena Marcenò, docente di Filosofia Politica.
A conclusione della cerimonia, lo stesso Alberto Angela terrà una Lectio Magistralis.
Una carriera di prestigio quella di Alberto Angela, "figlio d'arte" dell'altrettanto celebre Piero, grazie al quale sin da piccolo si interessa al mondo delle scienze e della paleontologia.
Seguendo le orme del padre, dopo una lunga attività dedicata agli scavi e alla ricerca sul campo, comincia a interessarsi alla divulgazione scientifica soprattutto in televisione.
Ed è proprio grazie alla tv che, in poco tempo, riesce a farsi conoscere e apprezzare dal grande pubblico eguagliando la fama del padre Piero e diventando, tra un servizio e l'altro, uno dei personaggi italiani più amati di sempre.
Un amore spassionato che lo ha reso in poco tempo anche uno dei maggiori protagonisti sui social, dove una moltitudine di donne (ma non solo) lo celebra tra meme, pagine fan e gadget improbabili.
La cerimonia - aperta a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili - è in programma alle 11 nella Sala delle Capriate del Complesso monumentale dello Steri (in piazza Marina 61).
Ad apertura i saluti del rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, del presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale, Girolamo Cusimano, e del direttore del Dipartimento Culture e Società, Michele Cometa.
A leggere la motivazione del conferimento, invece, è Salvatore Vaccaro, coordinatore del Consiglio dei Corsi di studi in Scienze della Comunicazione, mentre la "laudatio" è affidata a Serena Marcenò, docente di Filosofia Politica.
A conclusione della cerimonia, lo stesso Alberto Angela terrà una Lectio Magistralis.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes