Il porto del Mediterraneo e il saluto a Vittorio Emanuele III: visite all'ex stazione marittima di Siracusa

I fiumi, i papiri, le catacombe, il teatro, lo splendore candido di Ortigia: anche Siracusa - la greca che competeva con Atene, patria di Archimede e capitale dell’Impero bizantino, distrutta dal terremoto del 1693 e rinata barocca, oggi patrimonio Unesco - apre le porte dei suoi luoghi più belli per "Le Vie dei Tesori" nei tre weekend dal 13 al 29 settembre (leggi l'articolo di approfondimento).
Apre le porte al pubblico l'ex stazione marittima di Siracusa, oggi Capitaneria di Porto, uno tra i più antichi approdi del Mediterraneo, meta di arrivi e partenze. In questi mari, Siracusa si difese dai Cartaginesi durante le guerre puniche e da qui salparono le navi italiane alla volta delle colonie etiopi e libiche.
Inaugurata il 13 agosto 1892, la Stazione marittima di Siracusa Porto era l’ultima tappa della linea proveniente da Messina, direttamente in contatto con tutti i porti del Mare Nostrum. Dopo i lavori di ampliamento, fu proprio qui che nel 1930 il re Vittorio Emanuele III venne accolto dai siracusani in festa con la sua nave imbandierata.
Diventata scalo obbligato per tutte i mercantili in transito o provenienti da Oriente durante la Seconda Guerra mondiale, oggi apre i padiglioni sede della Capitaneria di Porto di Siracusa.
Per motivi di sicurezza sarà richiesto ai visitatori di esibire un documento di riconoscimento all’ingresso del sito.
A Siracusa sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Apre le porte al pubblico l'ex stazione marittima di Siracusa, oggi Capitaneria di Porto, uno tra i più antichi approdi del Mediterraneo, meta di arrivi e partenze. In questi mari, Siracusa si difese dai Cartaginesi durante le guerre puniche e da qui salparono le navi italiane alla volta delle colonie etiopi e libiche.
Inaugurata il 13 agosto 1892, la Stazione marittima di Siracusa Porto era l’ultima tappa della linea proveniente da Messina, direttamente in contatto con tutti i porti del Mare Nostrum. Dopo i lavori di ampliamento, fu proprio qui che nel 1930 il re Vittorio Emanuele III venne accolto dai siracusani in festa con la sua nave imbandierata.
Diventata scalo obbligato per tutte i mercantili in transito o provenienti da Oriente durante la Seconda Guerra mondiale, oggi apre i padiglioni sede della Capitaneria di Porto di Siracusa.
Per motivi di sicurezza sarà richiesto ai visitatori di esibire un documento di riconoscimento all’ingresso del sito.
A Siracusa sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo