Il "Viaggio" di Richard Galliano allo Steri: uno dei più grandi fisarmonicisti al mondo

Richard Galliano (foto di Vincent Catala)
Tra i grandi nomi che arricchiscono il cartellone risplende quello di Richard Galliano, fisarmonicista di origini italiane, che arriva sul palco dello Steri di Palermo giovedì 7 agosto, alle 21.30, per la rassegna Jazz allo Steri 2025 della storica Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group con la direzione artistica di Luca Luzzu.
Galliano insieme all'Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Domenico Riina porta in scena il concerto dal titolo "Viaggio". Un incontro straordinario tra il poeta dell’accordéon e una delle formazioni più affascinanti della scena jazz nazionale, portando sul palco un universo sonoro che attraversa il tango, lo swing, il valzer musette e il jazz in tutte le sue forme.
Galliano è un virtuoso che ha reinventato la fisarmonica, rendendola protagonista di un repertorio che spazia dal classico al moderno, dal jazz alla fusion. Con la sua straordinaria tecnica e sensibilità, ha collaborato con leggende come Chet Baker, Astor Piazzolla, Ron Carter e molti altri.
L'unico jazzista che esista al mondo che incide per la Deutsche Grammophone e su questo lo stesso musicista dichiara: «Essere un artista Deutsche Grammophon mi permette di far conoscere la fisarmonica ad un pubblico più ampio, superando gli stereotipi e dimostrando la sua versatilità. Credo che ogni strumento debba avere la libertà di esplorare generi diversi, senza confini».
«Richard Galliano ha cambiato il corso della storia della fisarmonica. Possiamo parlare del prima e del dopo Galliano». così viene considerato da Yasuhiro Kobayashi, fisarmonicista e collaboratore musicale della cantante Bjork.
«Era il mio desiderio più caro: dare un giusto spazio a questo strumento, ingiustamente qualificato come il “pianoforte dei poveri”, mentre la mia fisarmonica è sempre stata uno “Steinway con le cinghie”. Deciso a ripristinare l’immagine del mio strumento, ho lasciato il mio villaggio natale e sono “salito a Parigi” come molti altri.
Lì ho avuto la possibilità di incontrare artisti che mi hanno subito dato fiducia, tra cui i fisarmonicisti come Joss Baselli e André Astier, i cantanti come Claude Nougaro, Serge Reggiani e Barbara, i jazzisti come Chet Baker, Charlie Haden, Ron Carter e Michel Portal.
Poi, all’inizio degli anni Ottanta, c’è stata la collaborazione e la nascita di un’amicizia con Astor Piazzolla, e una stretta collaborazione per diverse creazioni "Familles d’Artistes", "Le Songe d’une Nuit d’Été”, “Trois Préludes pour accordéon de concert”, “Ballet Tango per quattro fisarmoniche”.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
10 agosto
Mattew Lee con il concerto "The Prince of Rock’n Roll"
22 agosto
Bepi Garsia con l’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Antonino Pedone con il concerto "Gershwin Night"
25 agosto
Davide Shorty & Nuova Forma Armi con il concerto "L’hip Hop che incontra il Jazz"
31 agosto
Francesco Buzzurro e l’Orchestra Jazz Siciliana con il concerto Fuego Latino
3 settembre
Anna Bonomolo e Folkage con Siciliana Mood
8 settembre
Concerto del gruppo Pura Beleza con Viaggio in Brasile.
21 settembre
Vito Giordano feat Carmen Avellone con l’Orchestra Jazz Siciliana con il concerto "Hollywood Movies"
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri