CONCERTI
HomeEventiConcerti

Il violino incontra bandoneón e pianoforte: ritmi travolgenti allo Steri di Palermo

  • Palermo Classica 2025
  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • 10 settembre 2025 (evento concluso)
  • 21.15
  • 18 euro (primo settore), 14 euro (secondo settore)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi
Balarm
La redazione

Lisa Jacobs, Carel Craayenhof e Sofia Vasheruk

Una serata travolgente a Palermo con il violino di Lisa Jacobs, Carel Kraayenhof al bandoneón e Sofia Vasheruk al pianoforte.

Dall'eleganza cameristica di Respighi alla poetica di Piazzolla, la musica ondeggia tra sorriso e nostalgia per un appuntamento imperdibile con "Palermo Classica" al Cortile dello Steri mercoledì 10 settembre alle 21.15.

La serata inizia con i Cinque pezzi per violino e pianoforte di Ottorino Respighi. Piccole gemme di eleganza, "Aubade", "Madrigale", "Berceuse" e "Humoresque" sono miniature dai colori cangianti, tra malinconie dolci e scatti di brio, composte nel 1906 e pensate come un polittico di emozioni da assaporare una a una. 

Poi la rotta vira verso Ástor Piazzolla, dove poesia urbana e battito di milonga accendono la serata.

"Balada para un loco" è un tango surreale e folgorante, manifesto di una Buenos Aires visionaria; all’epoca fece discutere, poi conquistò tutti. Con "Adiós Nonino" il tango si fa memoria. Piazzolla lo compose trasformando il dolore in una pagina musicale di struggente bellezza. La "Milonga del Ángel", altro capolavoro di Piazzolla, prosegue il viaggio sonoro che approda poi alla celebre "Oblivion", per concludersi con "Escualo".

Lisa Jacobs, violinista olandese, debutta a 17 anni con la Royal Concertgebouw Orchestra diretta da Riccardo Chailly, quindi una carriera internazionale tra incisioni (da Ysaÿe a Paganini) e docenze ai Conservatori reali di Gent e L’Aia.

Carel Kraayenhof, bandoneonista, compositore e ambasciatore del tango nuevo, ha lavorato con Astor Piazzolla (Broadway, Tango Apasionado) e nel 2002 ha emozionato il mondo suonando Adiós Nonino alle nozze reali olandesi.

Sofia Vasheruk, pianista nata a Mosca, si forma alla Gnessin School e consegue un master con lode all’ArtEZ Conservatory; è semifinalista al Queen Elisabeth e premiata in diversi concorsi.

Con questo concerto, il Festival "Palermo Classica" continua il suo percorso estivo, che proseguirà con la tanto attesa messa in scena de "Le Nozze di Figaro" di Mozart il 13 e 14 settembre (clicca qui per acquistare i biglietti), in un’ambientazione tutta siciliana, e con "Movie Magic in Concert" il 19 e 20 settembre, viaggio nelle colonne sonore più amate di sempre (clicca qui per acquistare i biglietti). 

INFO ACQUISTO BIGLIETTI 
I biglietti dei concerti sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE