"In ascolto": mostra delle fotografie di Anton Giulio Onofri al Magneti Cowork

Una delle foto visibili alla mostra
Sotto uno strato di trasparenza, come in una bolla, da immagine, si perpetua così la grazia silenziosa dei luoghi, che si tratti di atmosfere naturalmente propense al silenzio (montagne, biblioteche), oppure di luoghi - ed è qui che sta la vera bravura dell'artista - meno adatti a esso, come il circo, per esempio.
La forza organizzatrice della geometria è un dato e un'eventualità sempre presente. Persino dove, apparentemente, è assente, l'occhio la costruisce tracciando le linee tra i punti sparsi non a casaccio. Inoltre, come ci si aspetterebbe in uno sguardo di tale respiro paesaggistico e monumentale, l'uomo non è del tutto assente, né è rilegato ai margini: semplicemente si è appena allontanato e a momenti ritorna.
Anton Giulio Onofri è nato a Roma il penultimo giorno degli anni '50. È autore e regista di alcune trasmissioni televisive cult(urali) Rai e Mediaset degli anni 90: Le Notti dell’Angelo, Onda anomala, Cenerentola. Col nuovo secolo ha deciso di mollare l'effimero dei palinsesti e realizzare in proprio film documentari sulla musica e sull'arte che non scadessero con la messa in onda.
Nel 2013 ha pubblicato un romanzo, "Lo splendore e la scimmia", e il suo film dedicato al grandissimo direttore d'orchestra palermitano Franco Ferrara, Il Maestro caduto dal podio, inaugura le trasmissioni in chiaro del canale Sky Classica HD. Attualmente conduce, sempre su Classica HD, La Classica Domanda e cura la regia del programma di Francesco Maria Colombo Papillons.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi