La Befana e la sua scopa magica atterrano al Salinas: una speciale visita-gioco per i bambini
«La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte», recita la filastrocca più famosa dedicata alla vecchina che ogni 6 gennaio, giorno dell'Epifania, porta i doni (o il carbone) ai bambini.
E con l'anno nuovo atterra con la sua scopa al Salinas di Palermo: domenica 5 gennaio (alle 11) il museo archeologico ospita "La scarpetta della Befana", una visita-gioco rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni.
I piccoli archeologi potranno scoprire i magici reperti custoditi all'interno del museo accompagnati da un operatore specializzato CoopCulture.
Al termine della visita, inoltre, saranno coinvoltinella realizzazione di una scarpetta, ispirandosi a una famosa "vasca da bagno", visibile tra le collezioni del Salinas, che sarà poi riempita di dolciumi e leccornie.
Per partecipare all'attività, al costo di 5 euro, è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995.
E con l'anno nuovo atterra con la sua scopa al Salinas di Palermo: domenica 5 gennaio (alle 11) il museo archeologico ospita "La scarpetta della Befana", una visita-gioco rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni.
I piccoli archeologi potranno scoprire i magici reperti custoditi all'interno del museo accompagnati da un operatore specializzato CoopCulture.
Al termine della visita, inoltre, saranno coinvoltinella realizzazione di una scarpetta, ispirandosi a una famosa "vasca da bagno", visibile tra le collezioni del Salinas, che sarà poi riempita di dolciumi e leccornie.
Per partecipare all'attività, al costo di 5 euro, è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.310 letture 852 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.919 letture 75 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
641 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




