La "Luna Rossa" di Renzo Arbore illumina Palermo: l'energico tributo al Teatro Orione
L'Orchestra Luna Rossa
Il Nuovo Teatro Orione di Palermo vi aspetta per un viaggio nella musica che ha fatto innamorare l’Italia.
Sabato 13 dicembre alle 21.00 e domenica 14 dicembre alle 18.00 il palco si accende dei colori, dei suoni e dell’allegria dell’Orchestra Luna Rossa, con un grande tributo a Renzo Arbore e alla sua celebre Orchestra Italiana.
Il coinvolgente spettacolo conquista da anni il pubblico con un mix irresistibile di swing, classicità napoletana e travolgente energia scenica.
I due appuntamenti sono adatti a grandi e piccini, per rivivere la magia di un repertorio che non smette mai di emozionare: dalle serenate nostalgiche alle tarantelle più brillanti, fino ai brani più iconici portati al successo da Arbore, vero ambasciatore della musica italiana nel mondo.
L’Orchestra Luna Rossa – completa di fiati, percussioni, mandolini, voci soliste, ballerine – nasce nel 2006 ed è formata da musicisti professionisti provenienti da contesti musicali diversi, ma accomunati dalla passione per i classici napoletani, notoriamente ricchi di poesia, grande ironia e "leggerezza".
Chi meglio di altri ha saputo realizzare l’unione tra questo tipo di musica e testi con arrangiamenti che spaziano dal latinoamericano al blues, fino al rock? Naturalmente il maestro Renzo Arbore.
Con la sua straordinaria Orchestra Italiana, il maestro ha portato la musica napoletana in giro per il mondo, facendola amare da tutti.
L'Orchestra Luna Rossa vuole rendere omaggio ad Arbore, portando nelle piazze la musica che ama di più. Per realizzare al meglio questo proposito, i membri della band hanno scelto le canzoni più rappresentative da inserire nel proprio repertorio.
Sin dal primo concerto, l’Orchestra ha riscosso un grande successo, grazie alla calorosa accoglienza del pubblico. Accompagnata dall'affetto dei fan, la band ha collezionato una serie di successi, sia in Sicilia, sia in Calabria, anche attraverso la partecipazione a eventi e a trasmissioni televisive.
L'unica Orchestra Luna Rossa originale è prodotta da Quintosol Production.
Sabato 13 dicembre alle 21.00 e domenica 14 dicembre alle 18.00 il palco si accende dei colori, dei suoni e dell’allegria dell’Orchestra Luna Rossa, con un grande tributo a Renzo Arbore e alla sua celebre Orchestra Italiana.
Il coinvolgente spettacolo conquista da anni il pubblico con un mix irresistibile di swing, classicità napoletana e travolgente energia scenica.
I due appuntamenti sono adatti a grandi e piccini, per rivivere la magia di un repertorio che non smette mai di emozionare: dalle serenate nostalgiche alle tarantelle più brillanti, fino ai brani più iconici portati al successo da Arbore, vero ambasciatore della musica italiana nel mondo.
L’Orchestra Luna Rossa – completa di fiati, percussioni, mandolini, voci soliste, ballerine – nasce nel 2006 ed è formata da musicisti professionisti provenienti da contesti musicali diversi, ma accomunati dalla passione per i classici napoletani, notoriamente ricchi di poesia, grande ironia e "leggerezza".
Chi meglio di altri ha saputo realizzare l’unione tra questo tipo di musica e testi con arrangiamenti che spaziano dal latinoamericano al blues, fino al rock? Naturalmente il maestro Renzo Arbore.
Con la sua straordinaria Orchestra Italiana, il maestro ha portato la musica napoletana in giro per il mondo, facendola amare da tutti.
L'Orchestra Luna Rossa vuole rendere omaggio ad Arbore, portando nelle piazze la musica che ama di più. Per realizzare al meglio questo proposito, i membri della band hanno scelto le canzoni più rappresentative da inserire nel proprio repertorio.
Sin dal primo concerto, l’Orchestra ha riscosso un grande successo, grazie alla calorosa accoglienza del pubblico. Accompagnata dall'affetto dei fan, la band ha collezionato una serie di successi, sia in Sicilia, sia in Calabria, anche attraverso la partecipazione a eventi e a trasmissioni televisive.
L'unica Orchestra Luna Rossa originale è prodotta da Quintosol Production.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
36.010 letture 830 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.930 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.352 letture 3 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




