La musica brasiliana di Alessandro Panicola: concerto (con vista) a Palazzo Bonocore

Alessandro Panicola
La musica brasiliana è un luogo straordinario in cui si sono amalgamati strumenti, grammatiche, ritmi e armonie lontani nel tempo e nello spazio.
Tuttavia, questa mistura apparentemente casuale ha dato origine a una costruzione musicale talmente solida e leggibile che su di essa si fonda l’immagine stessa dell’identità nazionale brasiliana.
Per la rassegna UN//PLUGGED, letture, performance e musica a cura di Genìa e CoopCulture giovedì 9 maggio alle ore 19.00 a Palazzo Bonocore si esibisce Alessandro Panicola, voce e chitarra, in un omaggio alla pura Bossa Nova.
Ogni concerto è un viaggio che ripercorre, attraverso un ricchissimo repertorio, i grandi classici della canzone brasiliana dell’autore da Dorival Caymmi a Caetano Veloso passando per Antonio Carlos Jobim e gli altri storici compositori del Samba-Canção.
L’esecuzione può avere anche la forma di un “concerto ragionato” con interventi esplicativi sulle tecniche e i concetti del Samba e della Bossa Nova. Talvolta anche gli spettatori vengono coinvolti nel concerto a suonare insieme al musicista delle piccole percussioni in una sorta di improvvisazione collettiva.
Alessandro Panicola è un personaggio poliedrico: ingegnere nel titolo, musicista nell’animo, fisico per passione.
Quando si imbatte per caso nella figura di João Gilberto rimane assolutamente affascinato e intraprende un lavoro di ricerca sulla Bossa Nova e sul’universo musicale brasiliano e decide di abbandonare la carriera universitaria per dedicarsi totalmente alla musica.
Nel 1999 inizia l’intensa attività concertistica da solista (chitarra e voce), prima nella città di Palermo poi in tutta Italia e soprattutto a Roma dove ha modo anche di avvicinarsi anche allo studio delle percussioni e delle concatenazioni ritmiche brasiliane.
Si trasferisce poi a New York dove partecipa attivamente al fermento musicale degli storici locali del Greenwich e dell’East Village nel cuore musicale di Manhattan. Si interessa anche alla ricerca scientifica relativamente ai legami tra musica, fisica e matematica.
MOSTRA PALERMO FELICISSIMA
A Palazzo Bonocore è visitabile la mostra "Palermo felicissima", esposizione interattiva e cross-mediale, che propone un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della Palermo della Belle Époque.
Un percorso espositivo che racconta un’epoca breve ma irripetibile in cui Palermo, grazie alla spinte di una borghesia emergente e rampante, seppe porsi all’avanguardia nei campi della tecnica, della produzione e del commercio.
La mostra si sviluppa all’interno delle sale di Palazzo Bonocore, edificio storico che si affaccia sulla monumentale fontana Pretoria e sull’omonima piazza, ad un passo dai Quattro Canti e ai margini dell'antico quartiere arabo della Kalsa.
Palermo Felicissima si articola in cinque sale all’interno delle quali il visitatore avrà la possibilità di vivere un’esperienza immersiva e unica.
Archivi interattivi, light books, proiezioni immersive, realtà virtuale e intelligenza artificiale per accompagnarvi in un viaggio verso un'epoca straordinaria.
Tuttavia, questa mistura apparentemente casuale ha dato origine a una costruzione musicale talmente solida e leggibile che su di essa si fonda l’immagine stessa dell’identità nazionale brasiliana.
Per la rassegna UN//PLUGGED, letture, performance e musica a cura di Genìa e CoopCulture giovedì 9 maggio alle ore 19.00 a Palazzo Bonocore si esibisce Alessandro Panicola, voce e chitarra, in un omaggio alla pura Bossa Nova.
Ogni concerto è un viaggio che ripercorre, attraverso un ricchissimo repertorio, i grandi classici della canzone brasiliana dell’autore da Dorival Caymmi a Caetano Veloso passando per Antonio Carlos Jobim e gli altri storici compositori del Samba-Canção.
L’esecuzione può avere anche la forma di un “concerto ragionato” con interventi esplicativi sulle tecniche e i concetti del Samba e della Bossa Nova. Talvolta anche gli spettatori vengono coinvolti nel concerto a suonare insieme al musicista delle piccole percussioni in una sorta di improvvisazione collettiva.
Alessandro Panicola è un personaggio poliedrico: ingegnere nel titolo, musicista nell’animo, fisico per passione.
Quando si imbatte per caso nella figura di João Gilberto rimane assolutamente affascinato e intraprende un lavoro di ricerca sulla Bossa Nova e sul’universo musicale brasiliano e decide di abbandonare la carriera universitaria per dedicarsi totalmente alla musica.
Nel 1999 inizia l’intensa attività concertistica da solista (chitarra e voce), prima nella città di Palermo poi in tutta Italia e soprattutto a Roma dove ha modo anche di avvicinarsi anche allo studio delle percussioni e delle concatenazioni ritmiche brasiliane.
Si trasferisce poi a New York dove partecipa attivamente al fermento musicale degli storici locali del Greenwich e dell’East Village nel cuore musicale di Manhattan. Si interessa anche alla ricerca scientifica relativamente ai legami tra musica, fisica e matematica.
MOSTRA PALERMO FELICISSIMA
A Palazzo Bonocore è visitabile la mostra "Palermo felicissima", esposizione interattiva e cross-mediale, che propone un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della Palermo della Belle Époque.
Un percorso espositivo che racconta un’epoca breve ma irripetibile in cui Palermo, grazie alla spinte di una borghesia emergente e rampante, seppe porsi all’avanguardia nei campi della tecnica, della produzione e del commercio.
La mostra si sviluppa all’interno delle sale di Palazzo Bonocore, edificio storico che si affaccia sulla monumentale fontana Pretoria e sull’omonima piazza, ad un passo dai Quattro Canti e ai margini dell'antico quartiere arabo della Kalsa.
Palermo Felicissima si articola in cinque sale all’interno delle quali il visitatore avrà la possibilità di vivere un’esperienza immersiva e unica.
Archivi interattivi, light books, proiezioni immersive, realtà virtuale e intelligenza artificiale per accompagnarvi in un viaggio verso un'epoca straordinaria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo