La voce del mare tra i templi di Selinunte: Stefania Auci al "Festival della Bellezza"

Stefania Auci
Ci sono luoghi in Sicilia in cui la parola scritta trova una risonanza nuova, capace di superare i confini del tempo.
Mercoledì 27 agosto alle 19.30, al tramonto, tra le colonne doriche del Tempio di Hera a Selinunte, la voce di Stefania Auci dà vita a un dialogo tra mito, mare e memoria per il "Festival della Bellezza" (leggi qui il programma completo).
In quest’atmosfera sospesa, dove l’archeologia incontra la letteratura, l'autrice dei bestseller internazionali "I Leoni di Sicilia" e "L’inverno dei leoni" offre un’esperienza unica di ascolto e meraviglia.
La scrittrice palermitana, infatti, presenta il monologo inedito “Lontano dal fumo e dai flutti”, una riflessione letteraria e poetica sul mare come simbolo e come esperienza: spazio di deriva e al tempo stesso di rivelazione.
Attraverso il ritmo della prosa, il mare diventa specchio interiore, luogo di perdita e rinascita, di smarrimento e di ritorno. La parola si intreccia con la suggestione del paesaggio archeologico, restituendo al pubblico un momento di immersione totale nella dimensione della meraviglia.
Stefania Auci è tra le autrici italiane più lette e tradotte degli ultimi anni. La sua scrittura, intensa e limpida, fonde la forza del racconto epico con la sensibilità intima e psicologica dei personaggi, riportando la Sicilia e la sua storia al centro della narrativa contemporanea.
Oggi Stefania Auci è considerata una delle voci più autorevoli della letteratura italiana, capace di far dialogare identità, memoria e destino collettivo con la potenza universale delle emozioni.
INFO BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online sui circuiti Ticketone e Boxol oppure direttamente alla biglietteria del Parco aperta da lunedì a domenica e festivi dalle ore 9.00 alle 19.00 (telefono 0924 46277). Info e aggiornamenti sul sito web del festival e sui canali social: profilo Instagram e pagina Facebook
Mercoledì 27 agosto alle 19.30, al tramonto, tra le colonne doriche del Tempio di Hera a Selinunte, la voce di Stefania Auci dà vita a un dialogo tra mito, mare e memoria per il "Festival della Bellezza" (leggi qui il programma completo).
In quest’atmosfera sospesa, dove l’archeologia incontra la letteratura, l'autrice dei bestseller internazionali "I Leoni di Sicilia" e "L’inverno dei leoni" offre un’esperienza unica di ascolto e meraviglia.
La scrittrice palermitana, infatti, presenta il monologo inedito “Lontano dal fumo e dai flutti”, una riflessione letteraria e poetica sul mare come simbolo e come esperienza: spazio di deriva e al tempo stesso di rivelazione.
Attraverso il ritmo della prosa, il mare diventa specchio interiore, luogo di perdita e rinascita, di smarrimento e di ritorno. La parola si intreccia con la suggestione del paesaggio archeologico, restituendo al pubblico un momento di immersione totale nella dimensione della meraviglia.
Stefania Auci è tra le autrici italiane più lette e tradotte degli ultimi anni. La sua scrittura, intensa e limpida, fonde la forza del racconto epico con la sensibilità intima e psicologica dei personaggi, riportando la Sicilia e la sua storia al centro della narrativa contemporanea.
Oggi Stefania Auci è considerata una delle voci più autorevoli della letteratura italiana, capace di far dialogare identità, memoria e destino collettivo con la potenza universale delle emozioni.
INFO BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online sui circuiti Ticketone e Boxol oppure direttamente alla biglietteria del Parco aperta da lunedì a domenica e festivi dalle ore 9.00 alle 19.00 (telefono 0924 46277). Info e aggiornamenti sul sito web del festival e sui canali social: profilo Instagram e pagina Facebook
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano