MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Le acrobazie vocali delle "New York Voices" incantano Palermo: il concerto al Teatro di Verdura

  • Sicilia Jazz Festival
  • Teatro di Verdura - Palermo
  • 27 giugno 2022 (evento concluso)
  • 21.30
  • 10 euro (biglietto unico numerato)
  • Biglietti e abbonamenti acquistabili online oppure fisicamente al Real Teatro Santa Cecilia (da martedì a sabato, dalle 9.30 alle 12.30), e al complesso monumentale dello Spasimo (da lunedì a venerdì, dalle 15.00 alle 19.00). Info ai numeri 091 7782860 o 334 7391972 o scrivendo a info@thebrassgroup.it o collegarsi ai siti del Sicilia Jazz Festival e della Fondazione The Brass Group
Balarm
La redazione

Le New York Voices

Prosegue l'appuntamento con i grandi concerti nell'ambito della seconda edizione del Sicilia Jazz Festival.

Ricco il programma che vede protagonista principale l’Orchestra Jazz Siciliana con numerose produzioni inedite, pronta ad accompagnare fino al 5 luglio, i tanti big internazionali sul palco del Teatro di Verdura di Palermo.

Lunedì 27 giugno, alle 21.30, è il momento delle New York Voices che, da 35 anni, stupiscono e incantano con raffinate acrobazie vocali che danzano arditamente tra standard del jazz e successi del pop, tra capolavori della classica e musica brasiliana, tra be bop e rhythm’n’blues, tra scat e vocalese, tra swing e celebri temi cinematografici.

La suggestione delle armonie canore, gli interventi solistici di grande impatto e la fantasia delle improvvisazioni ha conquistato al gruppo solida reputazione internazionale e collaborazioni illustri, tra cui quelle con Bobby McFerrin, Count Basie Orchestra, George Benson, Ivan Lins, Boston Pops e Metropole Orchestra.

Nell'occasione le New York Voices sono dirette da Domenico Riina ed affiancate dalle prestigiose bacchette di Marcello Pellitteri, batterista palermitano da tempo stabilitosi negli Stati Uniti e loro abituale collaboratore.

L'abbonamento ai 12 concerti al Teatro di Verdura ha i seguenti costi: 90 euro (terzo settore), 95 euro (secondo settore), 100 euro (primo settore).

Il Festival è frutto della collaborazione tra l’assessorato regionale del Turismo, il Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo, la Fondazione the Brass Group e i Conservatori di Musica siciliani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE