Mandorle, miele e prodotti della terra: un "dolce" viaggio in treno storico da Siracusa a Modica
Modica, in provincia di Ragusa
L'inconfondibile fascino di un treno old style per vivere alcuni dei luoghi più belli di sicilia e gustare le prelibatezze dei presidi Slow Food: questi sono gli ingredienti dell'iniziativa della Regione Siciliana e della Fondazione Ferrovie dello Stato i "Treni Storici del Gusto" che da sabato 28 luglio e fino a dicembre condurrà a bordo delle sue carrozze storiche in tutte e nove le province dell'isola (leggi l'articolo di approfondimento).
Domenica 29 luglio e domenica 9 settembre si parte con il "Treno delle dolcezze di mandorla e miele e dei prodotti della terra" in un percorso che da Siracusa arriva a Modica.
La locomotiva storica D445, a trazione diesel, a cui saranno agganciate le caratteristiche carrozze centoporte, partirà da Siracusa alle 9 e, percorrendo i binari della ferrovia del barocco, fermerà a Noto (alle 9.30) per poi arrivare a Modica (alle 13), dove i passeggeri potranno prender parte a visite guidate gratuite.
Per i partecipanti sono organizzati da Slow Food Sicilia speciali "laboratori del gusto" con assaggi di prodotti tipici locali.
Domenica 29 luglio e domenica 9 settembre si parte con il "Treno delle dolcezze di mandorla e miele e dei prodotti della terra" in un percorso che da Siracusa arriva a Modica.
La locomotiva storica D445, a trazione diesel, a cui saranno agganciate le caratteristiche carrozze centoporte, partirà da Siracusa alle 9 e, percorrendo i binari della ferrovia del barocco, fermerà a Noto (alle 9.30) per poi arrivare a Modica (alle 13), dove i passeggeri potranno prender parte a visite guidate gratuite.
Per i partecipanti sono organizzati da Slow Food Sicilia speciali "laboratori del gusto" con assaggi di prodotti tipici locali.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.883 letture 811 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.527 letture 107 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.022 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




