"Mani nuove, antichi mestieri": percorso gratuito a piedi per scoprire le bellezze di Monreale
Il chiostro dei Benedettini a Monreale
Tanti percorsi tutti diversi, tanti modi per scoprire la città: sono gli itinerari di "Le mille e una Palermo" (leggi articolo di approfondimento), manifestazione interna al calendario di "Palermo Capitale italiana della Cultura".
Sabato 9 giugno a partire dalle ore 10 è in programma "Mani nuove, mestieri antichi": una passeggiata per riscoprire la tradizione artigiana ieri e oggi a Monreale.
Il percorso ha una durata di poco più di due ore: si chiuderà intorno alle 12.30. La passeggiata è rivolta a un massimo di 30 partecipanti e le spiegazioni sono tutte in lingua inglese.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a urbanisguardi@gmail.com o chiamando il numero 338.1522213.
Sabato 9 giugno a partire dalle ore 10 è in programma "Mani nuove, mestieri antichi": una passeggiata per riscoprire la tradizione artigiana ieri e oggi a Monreale.
Il percorso ha una durata di poco più di due ore: si chiuderà intorno alle 12.30. La passeggiata è rivolta a un massimo di 30 partecipanti e le spiegazioni sono tutte in lingua inglese.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a urbanisguardi@gmail.com o chiamando il numero 338.1522213.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.763 letture 834 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.488 letture 76 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.816 letture 4 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




