Max Gazzè in piazza a Monreale: il concerto (gratuito) tra show cooking e tradizioni

Max Gazzè
Settembre a Monreale si annuncia come un mese di celebrazione, con un calendario ricco di eventi che trasformeranno la città in un palcoscenico a cielo aperto.
Tra tradizioni, arte, musica e gastronomia, il Comune di Monreale, su iniziativa dell'Assessorato allo Spettacolo, ha messo a punto un programma entusiasmante per cittadini e turisti.
Il cuore pulsante del mese sarà l’evento più atteso, senza dubbio il concerto di Max Gazzè, che venerdì 19 settembre porta il suo tour "Musicae Loci 2025" nella suggestiva cornice di Piazza Guglielmo II. Ma la musica non finisce qui: il programma include tributi a grandi nomi della musica italiana che spaziano dallo swing al jazz, dalla musica balcanica al psychedelic blues.
Non mancano appuntamenti dedicati ai sapori e alla cultura.
Dal 19 al 21 settembre inoltre il "Murriali Food Feast 2025" (leggi qui tutti i dettagli) anima il percorso gastronomico, con show cooking e concerti dal vivo. L'evento si inaugura venerdì 19 settembre alle ore 18:00 a Piazza Canale alla presenza del sindaco Alberto Arcidiacono dell’assessore allo spettacolo Salvo Giangreco e dei rappresentanti di giunta e consiglio comunale e organizzatori ed espositori.
Tra tradizioni, arte, musica e gastronomia, il Comune di Monreale, su iniziativa dell'Assessorato allo Spettacolo, ha messo a punto un programma entusiasmante per cittadini e turisti.
Il cuore pulsante del mese sarà l’evento più atteso, senza dubbio il concerto di Max Gazzè, che venerdì 19 settembre porta il suo tour "Musicae Loci 2025" nella suggestiva cornice di Piazza Guglielmo II. Ma la musica non finisce qui: il programma include tributi a grandi nomi della musica italiana che spaziano dallo swing al jazz, dalla musica balcanica al psychedelic blues.
Non mancano appuntamenti dedicati ai sapori e alla cultura.
Dal 19 al 21 settembre inoltre il "Murriali Food Feast 2025" (leggi qui tutti i dettagli) anima il percorso gastronomico, con show cooking e concerti dal vivo. L'evento si inaugura venerdì 19 settembre alle ore 18:00 a Piazza Canale alla presenza del sindaco Alberto Arcidiacono dell’assessore allo spettacolo Salvo Giangreco e dei rappresentanti di giunta e consiglio comunale e organizzatori ed espositori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz