MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"Mediterraneo Jazz" sbarca a Palermo: al Museo Riso due concerti dedicati a Lelio Giannetto

  • Mediterraneo Jazz
  • Museo Riso - Palermo
  • Dal 26 al 27 agosto 2021 (evento concluso)
  • 21.00
  • 5 euro
  • Prenotazione necessaria scrivendo al numero Whatsapp 329 3152030. È richiesta l'esibizione del Green Pass per l'accesso ai musei
Balarm
La redazione

I Roots Magic

Dopo il successo registrato nelle quattro serate a Baglio Florio, nel Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, la rassegna musicale “Mediterraneo Jazz” proposta dall’associazione “Curva Minore”, dedicata a Lelio Giannetto che l'aveva pensata, sbarca a Palermo. 

Due serate in programma che si svolgeranno giovedì 26 agosto e venerdì 27 agosto al Museo d'Arte Contemporanea di Palazzo Riso, nella centralissima via Vittorio Emanuele.

«Improvvisazione, incontri di linguaggi, culture e stili musicali, questo il jazz di Lelio Giannetto trasposto nel progetto che porta la sua firma e che si svolgerà, come seconda tappa, a Palermo, nella suggestiva cornice di Palazzo Riso. Con Mediterraneo Jazz – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà - abbiamo voluto rendere omaggio a un progetto che era stato pensato da Lelio Giannetto, il grande musicista siciliano scomparso lo scorso anno».

Giovedì 26 agosto 
Sul palcoscenico salgono i Roots Magic, gruppo romano di blues che svolge tournée e concerti presso i più importanti festival di tutto il mondo e che ogni anno è in vetta alle classifiche dei gruppi musicali, secondo la rivista Musica Jazz.

La musica suonata da Roots Magic attinge a due estremi della tradizione musicale Afro-Americana. parte dal blues delle origini - quello più libero e meno codificato - e attraversa la storia della musica afroamericana, trovando legami non scontati con l’avanguardia degli anni ’60 e ’70. Un repertorio calibrato intorno all'idea di reinvenzione della radice Blues fra tradizione e innovazione. Blues e rithm’n blues dalle origini ai nostri giorni, quindi, con quattro maestri del free capaci di analizzare e reinventare la storia del jazz come Errico De Fabritiis, sax alto e baritono, Alberto Popolla clarinetto e clarinetto basso, Gianfranco Tedeschi contrabbasso, Fabrizio Spera batteria.

Venerdì 27 agosto
È la volta di Bassmasse Sizilien, orchestra di contrabbassi realizzata per la prima volta in Sicilia da Lelio Giannetto dopo aver partecipato egli stesso alla prima edizione di Bassmasse nel 2014 a Moers. Sarà, infatti, il contrabbassista e compositore di Colonia Sebastian Gramss, ideatore del progetto Bassmasse, studioso di tecniche di direzione e composizione istantanea che dirigerà lo speciale ensamble a Palermo.

Il concerto sarà aperto da un virtuosissimo assolo di contrabbasso in cui il musicista tedesco utilizzerà tecniche esecutive da egli stesso inventate, mai usate prima d’ora e che lo rendono famoso in tutto il mondo.

Una vera sarabanda di suoni, una festa dello strumento gradasso e formale per eccellenza capace di spaziare dai suoni più bassi e profondi a quelli più flautati ed eterei. Il concerto Bassmasse è dedicato a Lelio Giannetto.

La rassegna proseguirà a Favignana, nell’ex stabilimento tonnara Florio dal 16 al 18 settembre con la mitica ICP, Instant Composer Pool, la Zebra Street Band e Margherita Abita & Joao Silva.  
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE