"Migrare": diritti e uguaglianza dell'uomo al centro del convegno allo Steri

L'Università degli Studi di Palermo organizza il convegno nazionale “Migrare”, in programma da lunedì 20 a mercoledì 22 maggio.
Tanti gli interventi (consulta il programma completo) volti a costruire uno spazio di riflessione critica e di azione che ponga al centro della comunità scientifica e della pubblica opinione i temi dei diritti e dell’uguaglianza delle persone e delle persone migranti in particolare.
Tra discussioni e tavole rotonde spazio anche alle grandi proiezioni: in programma, martedi 21 alle 21.30, la proiezione del film documentario "Bring the sun home", prodotto dall'associazione Sole Luna un ponte tra le culture.
Alla base di questo documenteraio, il racconto del progetto promosso da Enel Green Power a favore di 40 donne analfabete o semi-analfabete del Sud America per insegnare loro l’utilizzo dell’energia solare con un corso al Barefoot College. A firmare la regia: Chiara Andrich e il veneziano Giovanni Pellegrini.
In poche parole, ogni 6 mesi il Barefoot College seleziona 40 donne da Paesi diversi trasmettendo alle stesse le competenze necessarie a costruire piccoli impianti solari da utilizzare nei loro villaggi.
Introduce la proiezione, Gabriella D’Agostino, docente di Antropologia culturale Unipa e direttore scientifico di Sole Luna doc Film Festival.
Proiezioni, discussioni e riflessioni al fine di ottenere un'attenta visione dell'attuale situazione sociale in termini di accoglienza e uguaglianza degli uomini.
Tanti gli interventi (consulta il programma completo) volti a costruire uno spazio di riflessione critica e di azione che ponga al centro della comunità scientifica e della pubblica opinione i temi dei diritti e dell’uguaglianza delle persone e delle persone migranti in particolare.
Tra discussioni e tavole rotonde spazio anche alle grandi proiezioni: in programma, martedi 21 alle 21.30, la proiezione del film documentario "Bring the sun home", prodotto dall'associazione Sole Luna un ponte tra le culture.
Alla base di questo documenteraio, il racconto del progetto promosso da Enel Green Power a favore di 40 donne analfabete o semi-analfabete del Sud America per insegnare loro l’utilizzo dell’energia solare con un corso al Barefoot College. A firmare la regia: Chiara Andrich e il veneziano Giovanni Pellegrini.
In poche parole, ogni 6 mesi il Barefoot College seleziona 40 donne da Paesi diversi trasmettendo alle stesse le competenze necessarie a costruire piccoli impianti solari da utilizzare nei loro villaggi.
Introduce la proiezione, Gabriella D’Agostino, docente di Antropologia culturale Unipa e direttore scientifico di Sole Luna doc Film Festival.
Proiezioni, discussioni e riflessioni al fine di ottenere un'attenta visione dell'attuale situazione sociale in termini di accoglienza e uguaglianza degli uomini.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"