CONCERTI
HomeEventiConcerti

Musica "in memoria" di Paolo Borsellino: il ricordo al Teatro Massimo di Palermo

  • Teatro Massimo - Palermo
  • 19 luglio 2025
  • 21.00
  • A partire da 10 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio). Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Balarm
La redazione

Il Coro del Teatro Massimo

Attraverso la bellezza e la potenza del Requiem tedesco di Johannes Brahms (Ein deutsches Requiem), sabato 19 luglio alle 21.00 la Fondazione Teatro Massimo di Palermo celebra la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli uomini della sua scorta, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina, nel trentatreesimo anniversario della strage mafiosa di via D'Amelio in cui persero la vita.

Il Requiem tedesco viene presentato nel Teatro di Piazza Verdi nella versione per Coro e pianoforte a quattro mani, con la direzione di Salvatore Punturo, Maestro del Coro del Teatro Massimo. Solisti il soprano Ginevra Gentile e il baritono Andrea Borghini. Ad accompagnarli al pianoforte i maestri Giuseppe Cinà e Matteo Londero.
 
Capolavoro di eccezionale modernità e umanità, il Requiem tedesco interpreta con grande efficacia il mondo e le incertezze dell’uomo contemporaneoe e invita alla riflessione sul significato della vita e della perdita.

È stato concepito per le esecuzioni concertistiche più che liturgiche ed è articolato in sette sezioni che prevedono in tutte l’intervento del Coro.

I brani in tedesco, tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento, sono selezionati e cuciti per creare un discorso che parla dell’esistenza umana di fronte alla morte, intesa come trapasso a una vita migliore.

Brahms compose il Requiem sotto l’impressione della morte della madre e di Robert Schumann, le due persone che segnarono maggiormente la sua vita insieme a Clara Wieck, la vedova di Schumann, alla quale fu legato per tutta la vita da amore e amicizia e dalla comune sensibilità musicale.

INFO E BIGLIETTI
I programmi dettagliati e le info su biglietti sono disponibili online sul sito web del Teatro Massimo di Palermo.

I biglietti dei singoli eventi sono acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio).

Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE