Nella nobile dimora guidati dai sovrani: la visita teatralizzata (serale) alla Palazzina Cinese

"Ferdinando e Carolina", la visita guidata teatralizzata alla Palazzina Cinese
La visita, messa in scena dalle guide turistiche dell’associazione culturale Amici dei Musei Siciliani che impersonano il Re Ferdinando e la Regina Maria Carolina, si tiene sabato 21 agosto (in due turni, alle 19.30 e alle 21.30) in occasione di RestART, il festival che dal 2 luglio al 28 agosto apre in notturna alcuni dei siti culturali più belli e più importanti della città.
Anche Restart si adegua alle nuove normative anticovid e alla normativa del Green pass.
Per partecipare agli eventi, a partire da quelli in calendario dal 6 agosto, diventa necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 collegata con il vaccino, la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore).
È possibile prenotare il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto a partire dalle ore 18.00.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
I due sovrani accoglieranno i visitatori alla scoperta della loro nobile dimora descrivendone le bellezze degli arredi e delle scelte decorative.
Conducendo gli ospiti attraverso i magnifici ambienti, vengono raccontate, con tono spesso ironico, storie, aneddoti, abitudini e pettegolezzi della corte borbonica estrapolati da lettere, pubblicazioni e documenti d’archivio appositamente studiati e approfonditi.
I visitatori "ospitati" dai due sovrani, avranno modo di conoscere in maniera diversa, gli splendori custoditi all’interno del monumento attraverso il racconto diretto dei padroni di casa, o per meglio dire della Real Casina alla Cinese.
Un modo diverso di raccontare quello che era il sollazzo regio della famiglia reale fuggita da Napoli assieme alle casse di arredi che furono ridistribuiti nelle dimore siciliane. Il fascino dei giardini, l’oriente che strizza l’occhio al neoclassicismo, l’eclettismo asburgico che sposa lo scaramantico modo di vivere del Borbone Ferdinando, il tutto prende vita all’interno di un monumento simbolo di una Palermo da scoprire.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri