"Non dormi? Conta le pecorelle!": al Salinas di Palermo l'incontro (letterario) con i bimbi

Un'illustrazione de "La danza della buonanotte"
Quante volte ci siamo sentiti dire da piccoli: «Non dormi? Conta le pecorelle!». Facile a dirsi, ma queste pecorelle quante sono? Arrivano una dopo l'altra a passo di danza, e a un certo punto raddoppiano il loro numero.
Non resta che abbandonarsi alle allitterazioni e all’incanto delle parole e lasciarsi coinvolgere - letteralmente - ne La danza della buonanotte”
Si potranno ammirare tutte le illustrazioni del libro “La danza della buonanotte” di Adele Cammarata e Mariella Cusumano, alle 17.00 di venerdì 10 dicembre nel corso della presentazione al Museo Salinas.
L’iniziativa che riguarda il volume, edito da Storie Cucite, ricade nell’ambito della rassegna dedicata alla famiglia “Dicembre al Museo”.
“La danza della buonanotte” fa parte della serie “I Logogrifi” in cui si trovano storie e filastrocche scritte con giochi di parole e figure retoriche. Libri che combinano il piacere della lettura con il divertimento di giocare con le parole, per imparare a padroneggiare la lingua e liberare l’immaginazione.
L’incontro dura un’ora ed è dedicato ai bimbi da sette anni in su. Dopo la presentazione previsto un laboratorio creativo.
Non resta che abbandonarsi alle allitterazioni e all’incanto delle parole e lasciarsi coinvolgere - letteralmente - ne La danza della buonanotte”
Si potranno ammirare tutte le illustrazioni del libro “La danza della buonanotte” di Adele Cammarata e Mariella Cusumano, alle 17.00 di venerdì 10 dicembre nel corso della presentazione al Museo Salinas.
L’iniziativa che riguarda il volume, edito da Storie Cucite, ricade nell’ambito della rassegna dedicata alla famiglia “Dicembre al Museo”.
“La danza della buonanotte” fa parte della serie “I Logogrifi” in cui si trovano storie e filastrocche scritte con giochi di parole e figure retoriche. Libri che combinano il piacere della lettura con il divertimento di giocare con le parole, per imparare a padroneggiare la lingua e liberare l’immaginazione.
L’incontro dura un’ora ed è dedicato ai bimbi da sette anni in su. Dopo la presentazione previsto un laboratorio creativo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo