CONCERTI
HomeEventiConcerti

Note "oltre lo schermo": Paolo Buonvino dal vivo al Teatro Massimo di Palermo

  • Teatro Massimo - Palermo
  • 17 luglio 2025 (evento concluso)
  • 21.00
  • A partire da 12 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio). Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Balarm
La redazione

Paolo Buonvino

A Palermo un concerto che attraversa alcune delle colonne sonore più amate di Paolo Buonvino, realizzate per il cinema, la televisione e il teatro, arricchite da nuovi arrangiamenti.

La musica oltre le storie” è il titolo del concerto che il compositore e direttore d’orchestra presenta al Teatro Massimo giovedì 17 luglio alle 21.00.

Da “L’ultimo bacio” a “Caos calmo”, da “Romanzo Criminale” a “A casa tutti bene” da “Medici: Masters of Florence” a “La Matassa”, fino alla più recente composizione per la serie Netflix “Il Gattopardo”, nel live le note si liberano dalle immagini per cui erano nate e tornano per raccontare l’iniziale ispirazione del compositore, incontrando lo spettatore in una terra di mezzo.

Sul palco, insieme a Buonvino (pianoforte ed elettronica), un ensemble di otto musicisti d’eccezione: Luca Pincini (violoncello), Prisca Amori (violino), Antonio Bossone (viola), Pasquale Laino (fiati), Alessandro Chimienti (corde), Puccio Panettieri (percussioni), Mauro Menegazzi (fisarmonica e tastiere), Simona Sciacca (voce, synth bass, e percussioni), Silvia Barbera (elettronica).

Guest, il cantante palestinese Faisal Taher.

Ad arricchire la performance, un pianoforte Disklavier controllato da intelligenza artificiale.

L’esperienza visiva è altrettanto immersiva, grazie a una raffinata regia di luci progettata per fondersi con la narrazione musicale, enfatizzando la centralità della musica e trasformando ogni istante in una colonna sonora intima e personale per ogni spettatore.

LA STAGIONE
Un percorso artistico, previsto dal 22 giugno al 31 luglio, che intreccia memoria, identità culturale e apertura internazionale e che si sviluppa lungo cinque assi tematici fondamentali.

La celebrazione di Santa Rosalia a 400 anni dal primo Festino, in continuità con le attività della scorsa estate per il quarto centenario dal rinvenimento delle spoglie della patrona di Palermo.

Il dialogo fra musica e cinema, dai grandi classici del muto fino alla cinematografia italiana più recente, rappresentata da un compositore come Paolo Buonvino.

La valorizzazione del canto lirico, patrimonio immateriale dell’umanità, con tre concerti dell’Orchestra del Teatro Massimo e cantanti affermati o giovanissimi, prevalentemente siciliani.

L’ampiezza e la profondità del repertorio corale, con una particolare attenzione alla musica sacra; e infine il rinnovato impegno per la danza e per il Corpo di ballo della Fondazione, una delle uniche quattro in Italia ad avere una compagnia stabile.

La programmazione dei concerti e degli spettacoli si svolge prevalentemente in Sala Grande, nel cuore della città che in estate accoglie migliaia di turisti, e si arricchisce di appuntamenti in sedi esterne di grande prestigio.

INFO E BIGLIETTI
I programmi dettagliati e le info su biglietti sono disponibili online sul sito web del Teatro Massimo di Palermo.

I biglietti dei singoli eventi sono acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio).

Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE