Olio nero sul pavimento di palazzo Mazzarino: a Palermo torna Per Barclay

Il pavimento dell'oratorio di Santa Caterina a Palermo coperto di latte da Per Barclay
In occasione di Manifesta12 (leggi per saperne di più) torna a Palermo l'artista delle installazioni liquide, il norvegese Per Barclay, con il progetto “Cavallerizza Palazzo Mazzarino” aperto proprio a palazzo Mazzarino da venerdì 15 giugno alle 11 fino al 4 agosto.
Si tratta di un evento collaterale di Manifesta curato da Agata Polizzi nello storico palazzo Mazzarino, tra i più belli e preziosi a Palermo: il progetto dell'artista prevede la realizzazione di una vasca che copre quasi per intero la superficie delle storiche scuderie di Palazzo Mazzarino, circa 200 mq con solo un innesto laterale che permette al pubblico una visione ravvicinata ed emozionante della grande massa d’olio, superficie nera e lucidissima sulla quale si specchiano le 14 colonne che sostengono le volte a crociera.
L’intervento rilegge il patrimonio artistico e culturale del sito attraverso l’arte contemporanea, l’installazione, innovativa e suggestiva, ideata dall’artista è infatti una riflessione sul tempo presente, e si traduce tecnicamente in un’opera complessa che ha come protagonista il dialogo tra l’architettura dello spazio così articolata e rigorosa e le possibilità di un linguaggio che è cifra stilistica di uno degli artisti più intensi della contemporaneità.
Il progetto interamente curato da Agata Polizzi, è coordinato logisticamente da Francesco Pantaleone e ha il supporto tecnico di Azoto Projects & Comunication.
Si tratta di un evento collaterale di Manifesta curato da Agata Polizzi nello storico palazzo Mazzarino, tra i più belli e preziosi a Palermo: il progetto dell'artista prevede la realizzazione di una vasca che copre quasi per intero la superficie delle storiche scuderie di Palazzo Mazzarino, circa 200 mq con solo un innesto laterale che permette al pubblico una visione ravvicinata ed emozionante della grande massa d’olio, superficie nera e lucidissima sulla quale si specchiano le 14 colonne che sostengono le volte a crociera.
L’intervento rilegge il patrimonio artistico e culturale del sito attraverso l’arte contemporanea, l’installazione, innovativa e suggestiva, ideata dall’artista è infatti una riflessione sul tempo presente, e si traduce tecnicamente in un’opera complessa che ha come protagonista il dialogo tra l’architettura dello spazio così articolata e rigorosa e le possibilità di un linguaggio che è cifra stilistica di uno degli artisti più intensi della contemporaneità.
Il progetto interamente curato da Agata Polizzi, è coordinato logisticamente da Francesco Pantaleone e ha il supporto tecnico di Azoto Projects & Comunication.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret