"Tour della Memoria": Pippo Pollina in concerto al Teatro Massimo
Un artista palermitano, apprezzato interlocutore impegnato nella lotta alla criminalità mafiosa e nella promozione della cultura della legalità: Pippo Pollina arriva a Palermo con il "Tour della Memoria - passi di legalità", venerdì 9 giugno al Teatro Massimo.
Il "Tour della Memoria" è un progetto speciale nato per celebrare il 25esimo anniversario delle stragi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e che ripercorre le tappe susseguitesi in Italia in merito alla lotta alla criminalità, dal 1992 ad oggi.
Pippo Pollina nasce, cresce e studia nel capoluogo siciliano frequentando prima la Facoltà di Giurisprudenza e poi chitarra classica presso l’accademia "Amici della musica".
Pollina è stato uno dei pionieri del movimento antimafia, nonchè collaboratore del mensile "I siciliani", segnato dalla tragica uccisione dell'allora direttore Giuseppe Fava per mano di Cosa Nostra.
È uno dei fondatori degli Agricantus con i quali vive anni di intensa attività concertistica in Italia e all’estero, e seminaristica nelle scuole medie e superiori della Sicilia. Oggi vive a Zurigo e vanta produzioni e collaborazioni con i principali artisti contemporanei.
Il "Tour della Memoria" è un progetto speciale nato per celebrare il 25esimo anniversario delle stragi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e che ripercorre le tappe susseguitesi in Italia in merito alla lotta alla criminalità, dal 1992 ad oggi.
Pippo Pollina nasce, cresce e studia nel capoluogo siciliano frequentando prima la Facoltà di Giurisprudenza e poi chitarra classica presso l’accademia "Amici della musica".
Pollina è stato uno dei pionieri del movimento antimafia, nonchè collaboratore del mensile "I siciliani", segnato dalla tragica uccisione dell'allora direttore Giuseppe Fava per mano di Cosa Nostra.
È uno dei fondatori degli Agricantus con i quali vive anni di intensa attività concertistica in Italia e all’estero, e seminaristica nelle scuole medie e superiori della Sicilia. Oggi vive a Zurigo e vanta produzioni e collaborazioni con i principali artisti contemporanei.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.034 letture 849 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.790 letture 69 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.491 letture 21 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




