"Palermo Città della Chitarra": la città celebra le sei corde con tre giorni di eventi

Mediterraneo Guitar Ensemble
Un'ode alle sei corde: Palermo celebra la chitarra.
La città accoglie la quarta edizione di "Palermo Città della Chitarra", festival interamente dedicato al fascino e alla versatilità della chitarra classica.
Dal 9 all'11 maggio, appassionati di ogni età e livello hanno l'opportunità di immergersi in un ricco programma tra concerti di artisti di fama internazionale, masterclass con docenti di alto livello e momenti di approfondimento storico-musicologico.
L’edizione 2025 si apre il 9 maggio con una tavola rotonda e un concerto al Museo Regionale d’arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso diretto dalla dottoressa Evelina Castro.
Le masterclass si svolgono nei giorni 10 e 11 maggio a Palazzo Branciforte a cura dei maestri Carlo Marchione e Alessandro Deiana. E sempre nei giorni 10 e 11 maggio all’Oratorio di San Lorenzo, situato nel cuore di Palermo, si svolgono recital solistici, concerti di ensemble e seminari.
"Palermo Città della Chitarra” rappresenta un'occasione imperdibile per: ascoltare virtuosi della chitarra classica di fama internazionale; partecipare a workshop esclusivi guidati da maestri rinomati; condividere la passione per la musica con altri amanti delle sei corde.
«Eccoci pronte per la quarta edizione – dichiarano Delia Accetta e Paola Palazzotto della cooperativa Le Baccanti – la rassegna torna a Palermo con un programma che pone la chitarra al centro di un percorso musicale vivo e multidimensionale.
Concerti, masterclass e incontri si alterneranno tra classico e contemporaneo, intrecciando linguaggi, stili e incursioni nel digitale, per coinvolgere grandi maestri, giovani talenti e appassionati delle sei corde».
«Palermo Città della Chitarra — ha aggiunto Francesco Paolo Scarpinato, assessore regionale dei Beni Culturali — è molto più di una rassegna musicale: è un progetto culturale che intreccia linguaggi, generazioni e luoghi simbolici della città. Al centro c’è la chitarra, nelle sue molteplici forme, come strumento di dialogo e creatività.
Il coinvolgimento del Museo Riso, spazio d’arte e di contemporaneità, insieme ai laboratori e agli incontri formativi, rafforza il valore educativo e partecipativo dell’iniziativa, rendendola un’esperienza viva e condivisa, capace di generare cultura e bellezza».
"Palermo Città della Chitarra" è un’iniziativa promossa dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali, con il sostegno e l’apprezzamento dell’Assessore Francesco Paolo Scarpinato, organizzata dalla Cooperativa Le Baccanti in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Ore di Apollo – Centro Chitarristico Siciliano.
IL PROGRAMMA
Venerdì 9 maggio
ore 18.00
Tavola rotonda e concerto inaugurale a Palazzo Riso
ore 19.00
Recital chitarristico - Carlo Marchione
LE MASTERCLASS DI PERFEZIONAMENTO
Palazzo Branciforte
Sabato 10 maggio - Carlo Marchione
Domenica 11 maggio - Alessandro Deiana
I CONCERTI
Sabato 10 maggio - Oratorio di San Lorenzo
ore 19.00 - Recital chitarristico - Alessandro Deiana
Domenica 11 maggio
ore 17.30 - Concerto giovani chitarristi (allievi delle masterclass di perfezionamento)
ore 19.30 - Recital chitarristico - Luca Scalisi
A seguire concerto - Mediterraneo Guitar Ensemble (quintetto di chitarre)
La città accoglie la quarta edizione di "Palermo Città della Chitarra", festival interamente dedicato al fascino e alla versatilità della chitarra classica.
Dal 9 all'11 maggio, appassionati di ogni età e livello hanno l'opportunità di immergersi in un ricco programma tra concerti di artisti di fama internazionale, masterclass con docenti di alto livello e momenti di approfondimento storico-musicologico.
L’edizione 2025 si apre il 9 maggio con una tavola rotonda e un concerto al Museo Regionale d’arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso diretto dalla dottoressa Evelina Castro.
Le masterclass si svolgono nei giorni 10 e 11 maggio a Palazzo Branciforte a cura dei maestri Carlo Marchione e Alessandro Deiana. E sempre nei giorni 10 e 11 maggio all’Oratorio di San Lorenzo, situato nel cuore di Palermo, si svolgono recital solistici, concerti di ensemble e seminari.
"Palermo Città della Chitarra” rappresenta un'occasione imperdibile per: ascoltare virtuosi della chitarra classica di fama internazionale; partecipare a workshop esclusivi guidati da maestri rinomati; condividere la passione per la musica con altri amanti delle sei corde.
«Eccoci pronte per la quarta edizione – dichiarano Delia Accetta e Paola Palazzotto della cooperativa Le Baccanti – la rassegna torna a Palermo con un programma che pone la chitarra al centro di un percorso musicale vivo e multidimensionale.
Concerti, masterclass e incontri si alterneranno tra classico e contemporaneo, intrecciando linguaggi, stili e incursioni nel digitale, per coinvolgere grandi maestri, giovani talenti e appassionati delle sei corde».
«Palermo Città della Chitarra — ha aggiunto Francesco Paolo Scarpinato, assessore regionale dei Beni Culturali — è molto più di una rassegna musicale: è un progetto culturale che intreccia linguaggi, generazioni e luoghi simbolici della città. Al centro c’è la chitarra, nelle sue molteplici forme, come strumento di dialogo e creatività.
Il coinvolgimento del Museo Riso, spazio d’arte e di contemporaneità, insieme ai laboratori e agli incontri formativi, rafforza il valore educativo e partecipativo dell’iniziativa, rendendola un’esperienza viva e condivisa, capace di generare cultura e bellezza».
"Palermo Città della Chitarra" è un’iniziativa promossa dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali, con il sostegno e l’apprezzamento dell’Assessore Francesco Paolo Scarpinato, organizzata dalla Cooperativa Le Baccanti in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Ore di Apollo – Centro Chitarristico Siciliano.
IL PROGRAMMA
Venerdì 9 maggio
ore 18.00
Tavola rotonda e concerto inaugurale a Palazzo Riso
ore 19.00
Recital chitarristico - Carlo Marchione
LE MASTERCLASS DI PERFEZIONAMENTO
Palazzo Branciforte
Sabato 10 maggio - Carlo Marchione
Domenica 11 maggio - Alessandro Deiana
I CONCERTI
Sabato 10 maggio - Oratorio di San Lorenzo
ore 19.00 - Recital chitarristico - Alessandro Deiana
Domenica 11 maggio
ore 17.30 - Concerto giovani chitarristi (allievi delle masterclass di perfezionamento)
ore 19.30 - Recital chitarristico - Luca Scalisi
A seguire concerto - Mediterraneo Guitar Ensemble (quintetto di chitarre)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi