"Palermo Classica" si apre con Viktoria Mullova: violino e orchestra per il concerto inaugurale
La violinista Viktoria Mullova
Si apre ufficialmente l'estate musicale di "Palermo Classica" (leggi articolo di approfondimento) con un concerto inaugurale che vede protagonista una violinista di fama internazionale: sabato 28 luglio alle ore 21 nel Chiostro della Galleria d'Arte Moderna si esibisce Viktoria Mullova.
La violinista russa ha iniziato a studiare violino a soli 4 anni, prima presso la Scuola Centrale di Musica e, quindi, al Conservatorio di Mosca, sotto la direzione del violinista Leonid Kogan.
Si è imposta all'attenzione internazionale vincendo il primo premio al "Concorso Sibelius di Helsinki" nel 1980. Nel 1982 ottiene il primo premio ex aequo (insieme a Sergej Stadler) al "Concorso internazionale Čajkovskij".
La Mullova alla prova nell’unico "Concerto per violino e orchestra" di Beethoven e nelle “Mille e una notte” musicate da Rimsky-Korsakov. A guidarla sarà la bacchetta di Arman Tigranyan che dirigerà l’Orchestra Sinfonica.
La violinista russa ha iniziato a studiare violino a soli 4 anni, prima presso la Scuola Centrale di Musica e, quindi, al Conservatorio di Mosca, sotto la direzione del violinista Leonid Kogan.
Si è imposta all'attenzione internazionale vincendo il primo premio al "Concorso Sibelius di Helsinki" nel 1980. Nel 1982 ottiene il primo premio ex aequo (insieme a Sergej Stadler) al "Concorso internazionale Čajkovskij".
La Mullova alla prova nell’unico "Concerto per violino e orchestra" di Beethoven e nelle “Mille e una notte” musicate da Rimsky-Korsakov. A guidarla sarà la bacchetta di Arman Tigranyan che dirigerà l’Orchestra Sinfonica.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.020 letture 802 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.218 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
820 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




