Panoramica sui culti dei migranti in Sicilia: la mostra fotografica di Attilio Russo e Giuseppe Muccio

L'esposizione propone una serie di immagini che documentano la variegata fenomenologia dei culti delle comunità di migranti che, per varie ragioni e in tempi diversi, si sono stanziate in Sicilia arricchendone il panorama demografico e culturale.
Gli autori delle immagini sono il messinese Attilio Russo e il siracusano Giuseppe Muccio, da decenni impegnati nella documentazione delle feste religiose e delle pratiche cultuali siciliane.
La mostra propone a distanza ravvicinata una panoramica sui culti e le pratiche presenti nel territorio, con particolare attenzione alle città di Palermo, Catania, Siracusa.
L'obiettivo è costringere il fruitore a una torsione che lo conduca a trasformarsi negli altri e viceversa, non per una infruttuosa e inconsistente retorica dell'assimilazione e della cosiddetta integrazione, ma per mostrare come la distanza sia innanzitutto mentale.
La selezione delle immagini è stata guidata proprio da questa esigenza: declinare il sacro degli altri, ritagliarne gli spazi, per aree di contiguità e prossimtà sino a includere ciò che viene avvertito come il più radicalmente altro.
Attraverso questo originale portfolio, gli autori offrono una dimostrazione tangibile di come il territorio sia divenuto spazio di pratiche sacrali e di atti di interlocuzione con la divinità assai distanti, per forma e per contenuti, dalle tradizioni religiose.
Lo fanno con uno sguardo antropologico cui sono sottese un’umana partecipazione, una lucida comprensione delle culture tutte, la cui mirabile varietà non viene mai avvertita come un problema quanto piuttosto come un arricchimento.
Attilio Russo da circa trent’anni segue, studia e documenta le tradizioni della Sicilia - più in generale del meridione d'Italia - e ha realizzato centinaia di reportage fotografici sui riti popolari e sulla loro evoluzione nel tempo.
Giuseppe Muccio, dal 2003 pubblica reportage fotografici su magazine nazionali ed internazionali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri