Parole e anima: una condivisione dei testi sacri con "Yoga Ananda" a Palermo
L'associazione "Yoga Ananda Palermo: il sentiero della gioia" invita, sabato 23 ottobre alle ore 15.30, al primo incontro esperienziale inter-religioso, per ascoltare e confrontarsi su alcuni passi dei testi spirituali della tradizione cristiana e indiana messi a confronto.
L'incontro è guidato da Massimiliano Ficarra (Counselor, Dottore in giurisprudenza e studioso della tradizione cristiana) e da Sujesh Valerio Costa (Dottore in Antropologia culturale, Insegnante di Yoga e appassionato di filosofia indiana).
Un testo sacro non solo può essere letto: in un aforisma possiamo immergerci per conoscerci meglio, per cogliere una verità che alcune volte ci sfugge e si nasconde confusa tra i nostri pensieri; per riscoprire il valore del "momento presente", un argomento che viene affrontando leggendo i testi delle tradizioni da Occidente e da Oriente; per vivere meglio la relazione con noi stessi e gli altri, ed essere più efficienti ed efficaci nelle nostre scelte quotidiane.
L'incontro è guidato da Massimiliano Ficarra (Counselor, Dottore in giurisprudenza e studioso della tradizione cristiana) e da Sujesh Valerio Costa (Dottore in Antropologia culturale, Insegnante di Yoga e appassionato di filosofia indiana).
Un testo sacro non solo può essere letto: in un aforisma possiamo immergerci per conoscerci meglio, per cogliere una verità che alcune volte ci sfugge e si nasconde confusa tra i nostri pensieri; per riscoprire il valore del "momento presente", un argomento che viene affrontando leggendo i testi delle tradizioni da Occidente e da Oriente; per vivere meglio la relazione con noi stessi e gli altri, ed essere più efficienti ed efficaci nelle nostre scelte quotidiane.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano