Pasqua e Pasquetta tra reperti, musei e natura: apertura straordinaria della Valle dei Templi

Il tempio dei Dioscuri nella Valle dei Templi
La Valle dei Templi si prepara alla Pasqua e alla Pasquetta: domenica 21 e lunedì 22 aprile apertura straordinaria dalle 8.30 alle 20 per passeggiare alla scoperta dei reperti e delle bellezze paesaggistiche che conserva.
In entrambe le giornate sarà possibile, così, visitare gli antichi templi, scendere nelle catacombe, scoprire le particolarità dei templi tramite le audioguide che permettono a ciascuno di organizzare autonomamente il proprio percorso: dal Tempio di Giunone alla Concordia, dal più antico, il Tempio di Ercole alla necropoli paleocristiana alla Grotta Fragapane.
Si può anche entrare dal Terzo Varco (ex scuola rurale di San Nicola), aperto da poco, per immergersi invece in un percorso nella natura: un cammino affascinante fra ulivi, mandorli, essenze mediterranee, che permetterà anche di ammirare l’ultimo "tesoro" del Parco, il Teatro Ellenistico, che sta pian piano tornando alla luce.
Per l'occasione aprono al pubblico anche il Museo Archeologico "Pietro Griffo" (dalle 9 alle 13.30), la Casa Museo "Luigi Pirandello" (dalle 9 alle 13.30) e l’Area archeologica di Eraclea Minoa (dalle 9 alle 19.30), visitabili approfittando del "biglietto cumulativo". Apre al pubblico anche lo splendido Giardino della Kolymbethra, gestito dal FAI - Fondo Ambiente Italiano.
Domenica 21 aprile, inoltre, si potrà prendere parte a delle speciali visite guidate organizzate da CoopCulture incentrate sulla storia dei primi cristiani tra i templi pagani.
In entrambe le giornate sarà possibile, così, visitare gli antichi templi, scendere nelle catacombe, scoprire le particolarità dei templi tramite le audioguide che permettono a ciascuno di organizzare autonomamente il proprio percorso: dal Tempio di Giunone alla Concordia, dal più antico, il Tempio di Ercole alla necropoli paleocristiana alla Grotta Fragapane.
Si può anche entrare dal Terzo Varco (ex scuola rurale di San Nicola), aperto da poco, per immergersi invece in un percorso nella natura: un cammino affascinante fra ulivi, mandorli, essenze mediterranee, che permetterà anche di ammirare l’ultimo "tesoro" del Parco, il Teatro Ellenistico, che sta pian piano tornando alla luce.
Per l'occasione aprono al pubblico anche il Museo Archeologico "Pietro Griffo" (dalle 9 alle 13.30), la Casa Museo "Luigi Pirandello" (dalle 9 alle 13.30) e l’Area archeologica di Eraclea Minoa (dalle 9 alle 19.30), visitabili approfittando del "biglietto cumulativo". Apre al pubblico anche lo splendido Giardino della Kolymbethra, gestito dal FAI - Fondo Ambiente Italiano.
Domenica 21 aprile, inoltre, si potrà prendere parte a delle speciali visite guidate organizzate da CoopCulture incentrate sulla storia dei primi cristiani tra i templi pagani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi