VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Quattro secoli di storia raccontati da Basile per RestART: "la Palermo che non troverete sui libri"

Balarm
La redazione

Gaetano Basile (Foto di Carmela Rizzuti)

Prosegue il ciclo di incontri dedicati a Palermo nell’ambito della rassegna "Palermo, in secola secolarum" del Festival RestART. Quattro secoli di storia della città attraversandone l'evoluzione dell'architettura, dei sistemi di potere, degli usi, dei costumi e della cucina.

A narrare la storia del meraviglioso capoluogo sicliano è Gaetano Basile, giornalista, scrittore, studioso e narratore della storia, della gastronomia e delle tradizioni popolari siciliane che negli anni, con i suoi innumerevoli saggi dedicati a Palermo e alla Sicilia,  ha messo a nudo storie inedite, aneddoti, intrecciando storie quotidiane con grandi plot storici.

E se la sua penna è piacevole alla lettura, Basile incanta il pubblico con il suo racconto.

Il secondo incontro è il 13 agosto e racconta, come lui stesso afferma: «una narrazione che non troverete sui libri di storia».  Il tema sarà "la Palermo del 1600", il 20 agosto tocca a "La Palermo del 1700" e il 27 agosto è la volta de "La Palermo del 1800".

Palermo, in secola secolarum, rientra tra gli "eventi speciali" di RestART, il festival che fino al 28 agosto apre in notturna alcuni dei siti culturali più belli e più importanti della città, la chiesa apre le porte alle visite serali, ogni venerdì e sabato, con ingressi contingentati ogni 30 minuti prenotando il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto a partire dalle ore 18.00.

Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).

Anche Restart si adegua alle nuove normative anticovid e alla normativa del Green pass. Per partecipare ai nostri eventi, a partire da quelli in calendario dal  6 agosto, diventa necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 collegata con il vaccino, la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 o l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo (con validità 48 ore).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE