CONCERTI
HomeEventiConcerti

Sergey Belyavsky a Palermo: viaggio sonoro dal lirismo di Chopin agli archi di Dvořák

  • Palermo Classica 2025
  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • 23 agosto 2025
  • 21.15
  • 22 euro (poltronissima), 19 euro (poltrona), 17 euro (platea), 14 euro (balconata)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi
Balarm
La redazione

Sergey Belyavsky

Una performance musicale da non perdere sotto il cielo di Palermo, dove la musica diventa pura emozione.

Sabato 23 agosto, alle 21.15, il Cortile di Palazzo Chiaramonte-Steri ospita un dialogo intenso fra tradizione e innovazione.

In scena il pianista Sergey Belyavsky, affiancato dalla bacchetta di Viktorija Stankevičiūtė, alla guida dell'Orchestra di Palermo Classica.

Dai toni profondi di Simone Piraino agli ideali classici di Dvořák, fino al romanticismo di Chopin. 

La serata inizia con l'esecuzione del Corale n. 1 per orchestra d’archi concertante di Simone Piraino, un brano contemporaneo, dal carattere evocativo e meditativo, che pone in dialogo l'orchestra con la sua dimensione solista.

Si prosegue con la Serenata per Archi, op. 22 di Antonín Dvořák, capolavoro in cinque movimenti che alterna atmosfere eleganti e poetiche, valzer sospesi nel tempo, scherzi vivaci e un finale luminoso, evocando un paesaggio sonoro intriso di spirito boemo.

La serata si conclude con il Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 1 in mi minore, op. 11 di Fryderyk Chopin, un autentico manifesto della sua giovanissima genialità.

Un triplo movimento che oscilla tra la solennità dell’Allegro maestoso e la meditazione suadente del Larghetto, fino al Rondò vivace, ricco di virtuosismo e richiami folkloristici come la danza nazionale polacca Krakoviac.

A dare vita a questi capolavori musicali è Sergey Belyavsky, spesso celebrato per la sua potenza espressiva e la versatilità interpretativa, definito dal Limelight Magazine come “powerhouse of a player” ed elogiato su Bachtrack come dotato di “straordinaria intelligenza espressiva”.

Vincitore di oltre trenta competizioni internazionali — tra cui Gina Bachauer, Liszt di Budapest, Maria Canals, Sydney e altri — il pianista si è esibito in prestigiosi teatri come Carnegie Hall, Gewandhaus, e nelle più celebri sale europee e asiatiche 
Sergey Belyavsky.

Belyavsky ha anche inciso diversi album, tra cui “The Wanderer” (contenente musiche di Schubert e Liszt) per l'etichetta KNS Classical label.
 
Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).

INFO ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.

Gli abbonamenti sono disponibili in quattro tipologie diverse: l'abbonamento Platino dà accesso a tutti i concerti, l'abbonamento Smeraldo disponibile per i 7 concerti sinfonici, l'abbonamento Gold Pass per 4 concerti sinfonici e l'abbonamento Silver per gli 8 concerti da camera. È possibile acquistare gli abbonamenti online o in biglietteria. Maggiori info ai numeri 091 332208 e 348 8697932.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE