Si vola sulle note di Bach, Buxtehude e Forqueray: la grande classica al Museo Salinas

La clavicembalista Daniela Esther Lopez Quesada
Domenica sera ci si può far trasportare dalle note della clavicembalista Daniela Esther López Quesada, in occasione della rassegna “Dicembre al Museo”.
L'agorà del Salinas ospita il concerto di musica classica "J. S. Bach, D. Buxtehude, A. Forqueray" della XXX stagione concertistica dell’associazione Kandinskij.
Daniela Esther López Quesada, nata a Città del Messico, comincia a studiare il pianoforte nel 1997 alla Scuola Superiore di Musica dell’Istituto Nazionale di Belle Arti di Città del Messico.
Si è esibita come pianista solista nei festival di musica “Mirate” e nelle mostre di Scuole Britanniche in Messico “The Anglo Mexican Foundation”.
È stata vincitrice in diverse occasioni del concorso nazionale per giovani pianisti organizzato dal Inba, Messico.
Ha studiato clavicembalo e tastiere storiche, sotto la guida di Basilio Timpanaro, presso il Conservatorio de Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo, dove ha conseguito nel 2019 il diploma accademico di primo livello con la votazione di 110, Lode e Menzione d’onore.
Attualmente frequenta presso lo stesso Istituto il Biennio superiore di Clavicembalo e Tastiere storiche.
Ha già al suo attivo una vivace attività concertistica, sia come clavicembalista solista che come continuista al cembalo e/o all’organo.
Il programma
Jean Pieterzon Sweelinck - Toccata (5’)
Girolamo Frescobaldi - Cento partite sopra passacaglia (15’)
Johann Sebastian Bach - Partita no. 2 BWV 826 (20’)
Antoine Forqueray - Dalla suite no. 5, La Rameau, La Guignon, La Leon, Sarabande, La Boisson (16’)
L'agorà del Salinas ospita il concerto di musica classica "J. S. Bach, D. Buxtehude, A. Forqueray" della XXX stagione concertistica dell’associazione Kandinskij.
Daniela Esther López Quesada, nata a Città del Messico, comincia a studiare il pianoforte nel 1997 alla Scuola Superiore di Musica dell’Istituto Nazionale di Belle Arti di Città del Messico.
Si è esibita come pianista solista nei festival di musica “Mirate” e nelle mostre di Scuole Britanniche in Messico “The Anglo Mexican Foundation”.
È stata vincitrice in diverse occasioni del concorso nazionale per giovani pianisti organizzato dal Inba, Messico.
Ha studiato clavicembalo e tastiere storiche, sotto la guida di Basilio Timpanaro, presso il Conservatorio de Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo, dove ha conseguito nel 2019 il diploma accademico di primo livello con la votazione di 110, Lode e Menzione d’onore.
Attualmente frequenta presso lo stesso Istituto il Biennio superiore di Clavicembalo e Tastiere storiche.
Ha già al suo attivo una vivace attività concertistica, sia come clavicembalista solista che come continuista al cembalo e/o all’organo.
Il programma
Jean Pieterzon Sweelinck - Toccata (5’)
Girolamo Frescobaldi - Cento partite sopra passacaglia (15’)
Johann Sebastian Bach - Partita no. 2 BWV 826 (20’)
Antoine Forqueray - Dalla suite no. 5, La Rameau, La Guignon, La Leon, Sarabande, La Boisson (16’)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo