CONCERTI
HomeEventiConcerti

Sinfonie "dal Nuovo Mondo": la violinista Moné Hattori illumina lo Steri di Palermo

  • Palermo Classica 2025
  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • Dal 29 al 30 agosto 2025
  • 21.15
  • 29 euro (poltronissima), 25 euro (poltrona), 21 euro (platea), 17 euro (balconata)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi
Balarm
La redazione

Roberto Beltràn Zavala e Monè Hattori

Un doppio appuntamento nel cuore di Palermo, dove la musica diventa un ponte tra mondi lontani.

Moné Hattori, violinista giapponese di rara intensità, e il direttore d’orchestra Roberto Beltrán-Zavala conducono un dialogo musicale straordinario tra le pagine immortali di Dvořák e Čajkovskij sul palco della Steri Concert Hall venerdì 29 e sabato 30 agosto, alle 21.15 per con l'Orchestra sinfonica di "Palermo Classica".

La serata si apre con la Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo” di Antonín Dvořák, un viaggio dai temi ispirati alla tradizione boema verso atmosfere epiche e solenni, ricche di ardore e nostalgia verso un orizzonte ideale, denso di emozione collettiva.

Subito dopo, la giovane stella del violino, considerata in Giappone la numero uno della sua generazione e tra le più promettenti al mondo, affronta il Concerto per violino e orchestra op. 35 di Tchaikovsky, pagina di passione e lirismo, da sempre banco di prova per i più grandi interpreti.

Moné Hattori è una violinista giapponese nata nel 1999 a Tokyo in una famiglia di musicisti. Ha iniziato lo studio del violino a cinque anni, proseguendo sotto la guida di Zakhar Bron.

Vincitrice di numerosi concorsi internazionali tra cui il Lipinski & Wieniawski (Polonia), il Grand Prix a Novosibirsk e a Bern.

Roberto Beltrán-Zavala è un direttore messicano-olandese tra i più acclamati della sua generazione. Riconosciuto per il suo carisma sul podio e la cura interpretativa, è anche direttore principale dell'Orchestra Sinfonica dell’Università di Guanajuato (OSUG) e di quella di Roterdam, considerata dalla stampa specializzata una delle migliori orchestre da camera d’Europa.
 
Giunto alla sua 15esima edizione, il festival Palermo Classica si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana. Con oltre 40 concerti ospitati tra lo Steri e l’Orto Botanico, la rassegna celebra il dialogo tra la musica colta e i luoghi simbolo della città (clicca qui per scoprire il calendario completo).

INFO ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti del concerto sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.

Gli abbonamenti sono disponibili in quattro tipologie diverse: l'abbonamento Platino dà accesso a tutti i concerti, l'abbonamento Smeraldo disponibile per i 7 concerti sinfonici, l'abbonamento Gold Pass per 4 concerti sinfonici e l'abbonamento Silver per gli 8 concerti da camera. È possibile acquistare gli abbonamenti online o in biglietteria. Maggiori info ai numeri 091 332208 e 348 8697932.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE