CONCERTI
HomeEventiConcerti

Sogni, ricordi e danze dal mondo: la pianista Azumi Nishizawa in concerto a Palermo

  • Palermo Classica 2025
  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • 11 settembre 2025
  • 21.15
  • 18 euro (primo settore), 14 euro (secondo settore)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi
Balarm
La redazione

Azumi Nishizawa

Da Granada a Parigi, da Liszt al Brasile, con la pianista Azumi Nishizawa il Cortile dello Steri di Palermo diventa una mappa sonora di mondi lontani.

Un concerto, tra poesia e ricordi, che prosegue la stagione di "Palermo Classica" giovedì 11 settembre alle 21.15.

Durante la serata, il pianoforte sussurra "Recuerdos de la Alhambra", si illumina con le vibrazioni di "Tico‑Tico no Fubá" e sogna in "Clair de Lune". Questa è la magia che Azumi Nishizawa porta al Cortile Steri.

La serata si apre con il Notturno di R. Mendizábal, atmosfera intima che introduce il pubblico al percorso di emozioni. Prosegue con "La Carrasquilla" di J. Guridi, danza spagnola vivace e piena di colore.

Poi un tuffo nella delicatezza delle "Cancions y Danzas" di F. Mompou, che alternano lirismo e ritmo lieve.

Il tango di I. Albéniz disegna curve di passione, mentre "Andaluza" di E. Granados una pagina musicale piena di colori.

L’emozione cresce con "Recuerdos de la Alhambra" (F. Tárrega / adattamento A. Nishizawa), arpeggio incantato che evoca la pietra, l’incanto e i sospiri delle mura arabe. Segue la Suite “El Amor Brujo” di M. de Falla, intreccio mistero e drammaticità con atmosfere popolari e zingaresche.

Dall'oscurità allo splendore impressionista, "Clair de Lune" di Debussy porta luce astrale e dolce malinconia. Un salto virtuoso con la Parafrasi da Rigoletto (Liszt/Verdi), passaggio fulmineo tra dramma operistico e virtuosismo pianistico.

"Ou l’on entend une vieille boîte à musique" di D. de Séverac è un delicato ricordo di infanzia. Si chiude con Tico‑Tico no Fubá di Z. de Abreu, ritmo brasiliano e ritmo coinvolgente.

Azumi Nishizawa, nata a Tokyo, è considerata una tra le pianiste giapponesi più brillanti della sua generazione. Studia al Conservatorio Toho Gakuen con Michiko Okamoto e Ikuyo Kamiya, e prosegue a Ginevra sotto Dominique Merlet, vincendo il Primo Premio di Virtuosismo. Invitata da Joaquín Soriano, si trasferisce a Madrid e inizia una carriera solistica internazionale.

È ospite di festival prestigiosi (Jazz, Vicenza, Falla a Granada, Chopin a Parigi) e ha registrato l'intero catalogo pianistico di Falla, Albéniz, Debussy, ricevendo elogi per la sua “voce liquida e luminosa”.

È docente, ex professore invitato a Shanghai, artista Yamaha e fondatrice della associazione Amigos de Manuel de Falla de Japón, impegnata nella diffusione della musica spagnola in Giappone.

Con questo concerto, il Festival "Palermo Classica" continua il suo percorso estivo, che proseguirà con la tanto attesa messa in scena de "Le Nozze di Figaro" di Mozart il 13 e 14 settembre (clicca qui per acquistare i biglietti), in un’ambientazione tutta siciliana, e con "Movie Magic in Concert" il 19 e 20 settembre, viaggio nelle colonne sonore più amate di sempre (clicca qui per acquistare i biglietti).


INFO ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti dei concerti sono acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE