CONCERTI
HomeEventiConcerti

Sulle note di Mozart e Liszt: la pianista Yeon Min Park in concerto allo Steri di Palermo

  • Palermo Classica 2025
  • Palazzo Chiaramonte-Steri - Palermo
  • 18 settembre 2025
  • 21.15
  • 18 euro (primo settore), 14 euro (secondo settore)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica, tramite la piattaforma Tickettando oppure fisicamente nella biglietteria dell'Accademia Palermo Classica (in via Paolo Paternostro, 94 - Telefono 091 332208 – Cellulare 348 8697932 - aperta dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00) oppure il giorno stesso nel luogo dell'evento, dalle 15.00 in poi
Balarm
La redazione

Yeon Min Park

Nota per il suo repertorio ampio e diversificato, Yeon Min Park porta brillantezza tecnica e profonda espressione emotiva in ogni esibizione, sia come solista, in ensemble o con grandi orchestre. Ed è lei la protagonista del concerto di giovedì 18 settembre, alle 21.15, che va in scena allo Steri di Palermo per la stagione 2025 di "Palermo Classica".

Il recital di Yeon Min Park si annuncia come un viaggio attraverso la storia del pianoforte, dove lirismo, modernità e virtuosismo si intrecciano in un percorso di rara intensità.

Il programma si apre con la Fantasia in re minore K. 397 di Wolfgang Amadeus Mozart, pagina incompiuta e per questo ancora più affascinante, capace di alternare momenti meditativi a improvvisi lampi di energia. A seguire, la Sonata in si minore Op. 1 di Alban Berg, un capolavoro giovanile che, pur nella sua apparente semplicità, racchiude tutta la tensione espressiva della nuova musica del Novecento.

Dalla Vienna di inizio secolo si passa poi al mondo fiabesco di Čajkovskij, riletto da Michail Pletnev: la Suite da Lo Schiaccianoci trascritta per pianoforte è una vera sfida tecnica ed espressiva, che condensa in poche pagine la magia e l’incanto del celebre balletto.

La seconda parte del concerto è interamente dedicata a Franz Liszt, con tre opere che rappresentano tre volti diversi del suo genio. Lo “Sposalizio”, ispirato a un dipinto di Raffaello, è un brano di intensa spiritualità e contemplazione. Il Sonetto 123 del Petrarca, invece, mette in musica la poesia amorosa italiana filtrata attraverso la sensibilità romantica di Liszt.

Infine, la monumentale “Après une Lecture du Dante – Fantasia quasi Sonata”, una delle pagine più ardite e teatrali del repertorio pianistico, capace di evocare con suoni potenti le atmosfere della Divina Commedia.

Un recital che, grazie alla sensibilità e al virtuosismo di Yeon Min Park, conduce il pubblico in un percorso che dal classicismo viennese approda alle vette del Romanticismo, passando per la modernità del Novecento e la magia senza tempo del balletto.

Dal 2021 Yeon-Min Park ha calcato i palchi come solista con prestigiosi ensemble, tra cui il suo debutto con la Rundfunk Sinfonieorchester Berlin sotto la direzione di Vladimir Jurowski. La sua presenza internazionale si estende a recital da solista in Corea, Francia, Israele, Paesi Bassi, Ecuador e Svezia, oltre a tournée in Sudafrica e Israele. Yeon-Min ha inoltre affascinato il pubblico in prestigiosi festival tra cui il Grafenegg Festival, il Sand Chopin Festival, il Vevey Spring Classic, il Karlskrona Festival e il Palermo Classica.

Il suo modo di suonare, intriso di passione e precisione, lascia un'impressione duratura in chiunque l'ascolti. Oltre alla sua carriera concertistica, Yeon-Min è anche un'appassionata didatta, ispirando la prossima generazione di pianisti attraverso masterclass. Di indole umile ma infinitamente espressiva, continua a spingere i limiti della sua arte, promuovendo connessioni attraverso la musica ovunque si esibisca.

Con questo concerto, il Festival "Palermo Classica" si avvicina alla sua conclusione con il suggestivo "Movie Magic in Concert", in programma 19 e 20 settembre, un viaggio nelle colonne sonore più amate di sempre (clicca qui per acquistare i biglietti).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE