MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Suoni e musiche dal mondo: i concerti di "Sponde Sonore" all'Averna Spazio Open

  • Spazio Open - Palermo
  • 6, 8, 11 settembre 2023 (evento concluso)
  • 21.30
  • Da 7 a 15 euro
  • Biglietti acquistabili online o fisicamente al botteghino la sera stessa prima dell'inizio dei concerti. Info al numero 329 0698188
Balarm
La redazione
Si riparte a settembre con gli ultimi appuntamenti della nuova stagione di Sponde Sonore, la rassegna annuale di concerti che Arci Tavola Tonda organizza dal 2017 all’interno dei Cantieri alla Zisa di Palermo.

Un'offerta artistica che si muove nel solco della musica contemporanea e d'autore e che punta a offrire un ventaglio di suoni, stili, generi e a far incontrare generazioni di artiste e artisti che hanno messo in moto processi di innovazione, rielaborazione e interpretazione delle tradizioni musicali, sia italiane che internazionali.

Il programma spazia quindi dal jazz alla world music, dalla musica d’autore alle incursioni nell’elettronica, anche all’interno dello stesso concerto, ma con un unico denominatore: la capacità di raccontare il presente partendo dalle radici a cui si è legati, anagraficamente o affettivamente.

Da mercoledì 6 settembre a lunedì 11 settembre, alle 21.30 all'Averna Spazio Open ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo si susseguono una serie di appuntamenti musicali da non perdere.

IL PROGRAMMA DEI CONCERTI

Mercoledì 6 settembre - ore 21.30 
Sidi Wacho in concerto

Vengono dal Cile, dalla Francia e dall'Algeria, ma affermano con orgoglio di essere di casa ovunque nel mondo.

È in un'atmosfera cumbia-hip-balkan molto festosa che la carovana di Sidi Wacho, composta da due MC, un trombettista, un fisarmonicista e un percussionista, si sistema rumorosamente per ricordarci in ogni momento che El pueblo unido jamas sera vencido.

Dopo tre album, "Libre” (2016), "Bordeliko" (2018), "Elegancia Popular" (2020), e centinaia di concerti in tutto il mondo, Sidi Wacho torna nel 2022 con un nuovo progetto chiamato Calle Sound System, album molto colorato e molto impegnato in cui la band racconta di questa era autoritaria e rende omaggio a coloro che combattono ogni giorno per la loro emancipazione.
(Biglietti: 12 euro - acquistabili online)

Giovedì 7 settembre - ore 21.30
Matrimia in concerto (rinviato a data da destinarsi)

Il suono dei Matrimia è uno straordinario e trascinante mix zingaro, balcanico, arabo, ebraico con influenze della chanson française, del jazz manouche, della musica mediterranea ma anche di reggae, elettronica, ska e pop rock.

Dal 2005 hanno condiviso il palco con artisti di fama internazionale, quali Boban Marcovic, Naat Veliov & The Original Kocani Orchestar, Giovanni Sollima, Radiodervish, Roy Paci & Aretuska, Shantel, Besh O Drom, Parno Gratzt, Bandabardò, 99 posse, Donatella Rettore, Nada.

Di recente hanno partecipato al Festival energie alternative (11/12/22) con i Radiodervish, Sponde sonore 2021, CONTAMIN-AZIONI al Teatro Libero, alla Notte di Zucchero al Teatro Politeama di Palermo, sono stati chiamati da Joe Bastianich per “On The Road” prodotto da Sky-Arte e hanno suonato alla Notte della Taranta.
(Biglietti: 7 euro - acquistabili online)

Venerdì 8 settembre - ore 21.30
La Banda del Sud & Alfio Antico in concerto

Alfio Antico è forse l'ultimo depositario di un sapere tradizionale della cultura pastorale, che ha appreso con un rapporto diretto, e quindi non solo musicale.

Antico è considerato a oggi il maestro assoluto del tamburo a cornice nel mondo, per le sue capacità tecniche ed espressive, sempre al servizio della musica e della narrazione, ma anche per la padronanza delle tecniche costruttive dello strumento.

Nella sua pluridecennale carriera ha collaborato, tra gli altri, con Fabrizio De André, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Peppe Barra, Eugenio Bennato, Cesare Basile.

La Banda del Sud nasce sotto l’egida di un festival storico quale è il Festival Ethnos che dal 1995 si tiene a Napoli e nei comuni vesuviani e la sua sezione osservatorio giovanile che è Ethnos GenerAzioni, mette insieme in un'unica esperienza artistica 10 talenti selezionati dalle 6 regioni del Sud Italia (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna) per la costituzione di un’orchestra di musica popolare.

Il concerto rappresenta il culmine di una residenza artistica che li ha impegnati a Torre del Greco dal 19 al 23 dicembre 2022, e durante la quale le esperienze personali e musicali di ciascuno si sono incontrate e messe al servizio del gruppo per un accrescimento al contempo individuale e collettivo.
(Biglietti: 15 euro - acquistabili online)

Lunedì 11 settembre - ore 21.30
Daniele Sepe in concerto con "Conosci Victor Jara?"

Per non dimenticare uno degli eventi più tragici del secolo scorso, a cinquant’anni dal colpo di stato in Cile, avvenuto l’11 settembre 1973, Arci Tavola Tonda è orgogliosa di ospitare sul palco di Sponde Sonore "Conosci Victor Jara?", uno dei dischi più belli e importanti della produzione di Daniele Sepe dedicato al grande cantautore sud americano.

"Chi dice che con la musica non si fa politica dovrebbe spiegarci l'accanimento dei militari fascisti cileni contro Victor Jara. Lo torturano, gli maciullarono le mani prima di finirlo in quello stadio di Santiago che doveva vederne molti di cileni torturati, stuprati e uccisi su commissione del premio Nobel Henry Kissinger.

E io dico che il tempo non cancella proprio tutto, e che c'è da non dimenticare, e che la musica può essere altro che "ti amo, mi ami?" e che va resa giustizia a Jara continuando a cantare e cantare le sue straordinarie canzoni".
(Biglietti: 15 euro - acquistabili online)

INFO ABBONAMENTI E BIGLIETTI
È possibile abbonarsi all'intera rassegna scegliendo tra: l'abbonamento completo (10 concerti) a 90 euro, l'abbonamento parziale (5 concerti) a 50 euro e l'abbonamento sostenitore (10 concerti) a 150 euro.

Il pagamento dell'abbonamento si può effettuare tramite bonifico bancario sul conto di Tavola Tonda APS su Banca Etica con IBAN IT62U0501804600000011455680 scrivendo nella causale la seguente dicitura: "Abbonamento Sponde Sonore 2023 - nome e cognome dell'abbonato".

Nel caso di abbonamento parziale (5 concerti), una volta effettuato il bonifico, basta contattare l'associazione al numero 329 0698188 per comunicare i concerti a cui si vuole partecipare.

I biglietti sono acquistabili per ogni singolo spettacolo (tra i 10 e i 15 euro) sul sito di Dice, a partire da 15 giorni prima di ogni concerto.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 329 0698188 o scrivere via mail all'indirizzo info@tavolatonda.org
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE