Tra abiti d'epoca e la visita a una storica villa: a Bagheria un reading di poesie siciliane
 
											Villa Palagonia a Bagheria
					Valorizzare le nostre radici grazie alle parole dei nostri migliori cantori. Sabato 10 novembre alle 16.30, nella Sala degli Specchi di villa Palagonia a Bagheria, è in programma un reading di poesie in dialetto siciliano e in italiano, accompagnato dalla melodia di un violino, dove si alterneranno le voci dei poeti che, con i loro testi, evocheranno la terra di Sicilia nella sua peculiarità. A coordinare la poetessa Rita Elia, presidente dell'associazione Termini d'Arte.
Villa Palagonia a Bagheria, conosciuta anche come "villa dei mostri", ospita anche una ricca mostra dal titolo "Vestiture del Regno di Sicilia - La collezione di abiti d’epoca di Mirto a Villa Palagonia", con abiti d'epoca del Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto, originali del Settecento e Ottocento. La mostra, visitabile tutti i giorni da sabato 3 a domenica 25 novembre, è promossa e organizzata dall’associazione di promozione sociale "In Sicilia" in collaborazione con il Comune di Mirto.
Oltre alla mostra e al reading di poesie, sarà possibile prendere parte alle visite guidate in programma alle 20.30 e alle 21.30. Per l'occasione è possibile visitare saloni monumentali, giardino e anche spazi normalmente chiusi al pubblico: parliamo delle sale del piano nobile a cui si accede da un vestibolo ellittico affrescato con le fatiche di Ercole.
La Galleria o Sala degli specchi ha il soffitto interamente ricoperto da specchi, con dipinti raffiguranti una balaustra con sovrastante cielo e fantastici uccelli.
E al VII principe di Palagonia che si devono i lavori, iniziati nel 1749, di completamento del complesso monumentale con le decorazioni e gli arredi interni ed esterni che hanno fatto conoscere nel mondo la sua residenza di Bagheria quale la "villa dei mostri".
Gli elementi che adornano i muri esterni dei corpi bassi sono infatti statue in pietra tufacea d’Aspra raffiguranti animali fantastici, figure antropomorfe, statue di dame e cavalieri, musicisti e caricature varie.
Molto particolare è lo scalone a doppia rampa, realizzato in pietra calcarea, sotto il fastoso principesco stemma della famiglia Gravina.
				
									Villa Palagonia a Bagheria, conosciuta anche come "villa dei mostri", ospita anche una ricca mostra dal titolo "Vestiture del Regno di Sicilia - La collezione di abiti d’epoca di Mirto a Villa Palagonia", con abiti d'epoca del Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto, originali del Settecento e Ottocento. La mostra, visitabile tutti i giorni da sabato 3 a domenica 25 novembre, è promossa e organizzata dall’associazione di promozione sociale "In Sicilia" in collaborazione con il Comune di Mirto.
Oltre alla mostra e al reading di poesie, sarà possibile prendere parte alle visite guidate in programma alle 20.30 e alle 21.30. Per l'occasione è possibile visitare saloni monumentali, giardino e anche spazi normalmente chiusi al pubblico: parliamo delle sale del piano nobile a cui si accede da un vestibolo ellittico affrescato con le fatiche di Ercole.
La Galleria o Sala degli specchi ha il soffitto interamente ricoperto da specchi, con dipinti raffiguranti una balaustra con sovrastante cielo e fantastici uccelli.
E al VII principe di Palagonia che si devono i lavori, iniziati nel 1749, di completamento del complesso monumentale con le decorazioni e gli arredi interni ed esterni che hanno fatto conoscere nel mondo la sua residenza di Bagheria quale la "villa dei mostri".
Gli elementi che adornano i muri esterni dei corpi bassi sono infatti statue in pietra tufacea d’Aspra raffiguranti animali fantastici, figure antropomorfe, statue di dame e cavalieri, musicisti e caricature varie.
Molto particolare è lo scalone a doppia rampa, realizzato in pietra calcarea, sotto il fastoso principesco stemma della famiglia Gravina.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.593 letture 835 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.063 letture 102 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.405 letture 208 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            